• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [17]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

aragósta

Vocabolario on line

aragosta aragósta s. f. [lat. locŭsta «cavalletta» e «aragosta», per agglutinazione e falsa deglutinazione dell’art. [l]a locusta]. – 1. Crostaceo decapode della famiglia palinuridi (lat. scient. Palinurus [...] in vivai, costituendo un cibo prelibato. 2. In funzione di agg. e s. m. invar., color rosso arancio, che richiama nella tonalità il colore del crostaceo omonimo: piastrelle colore a.; camicetta di un bell’a. chiaro; quest’anno l’a. è di moda. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] , 31 novembre 2016, vivimilano, p. 13) • Per contrastare gli effetti del cambiamento climatico dobbiamo imparare a mangiare pesci e crostacei alieni, che invadono i nostri mari e provocano l’estinzione delle specie autoctone. Si fa già con il pesce ... Leggi Tutto

spannòcchia

Vocabolario on line

spannocchia spannòcchia s. f. – 1. Variante region. di pannocchia, la spiga del granturco. 2. Altro nome region. del crostaceo spannocchio. ... Leggi Tutto

spannòcchio

Vocabolario on line

spannocchio spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie [...] Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile della famiglia peneidi, lungo una ventina di centimetri, con le prime antenne molto corte e ravvicinate, mentre i rami interni delle seconde sono larghi e piatti, e conferiscono al capo la forma di un ... Leggi Tutto

còccia

Vocabolario on line

coccia còccia s. f. [prob. da una variante volg. del lat. cochlea «chiocciola»] (pl. -ce). – 1. a. ant. Guscio di crostaceo, e per estens. scorza, guscio in genere; l’uso, in questo senso, è ancor vivo [...] in alcune regioni: la c. dell’uovo; far come gli antichi, che mangiavan le cocce e buttavano i fichi (prov. roman.). b. region., scherz. Testa: aver la c. dura, essere testardo. 2. Specie di coppa metallica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ostracòdi

Vocabolario on line

ostracodi ostracòdi s. m. pl. [lat. scient. Ostracoda, dal gr. ὀστρακώδης «crostaceo»]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci di piccole dimensioni, da 1 a 2 mm, che vivono nelle acque dolci, generalmente [...] sul fondo, e nel mare, in genere alla superficie, sebbene siano state rinvenute alcune specie anche in profondità; hanno sessi separati, con dimorfismo sessuale, corpo non segmentato, racchiuso entro un ... Leggi Tutto

càrcino-

Vocabolario on line

carcino- càrcino- [dal gr. καρκίνος «granchio» e «cancro2»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., nelle quali significa «granchio, crostaceo» (come in carcinologia), e più spesso [...] «cancro, tumore» in termini medici ... Leggi Tutto

artròstraci

Vocabolario on line

artrostraci artròstraci (o artròstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Arthrostraca, comp. di arthro- «artro-» e del gr. ὄστρακον «guscio di crostaceo»]. – Gruppo di crostacei malacostraci (non più accolto [...] nelle classificazioni recenti), suddiviso negli ordini anfipodi, anisopodi e isopodi: sono organismi privi di carapace e perciò con sette segmenti toracici liberi e mobili fra di loro, dei quali il 1° ... Leggi Tutto

caridèi

Vocabolario on line

caridei caridèi s. m. pl. [lat. scient. Caridea, der. del gr. καρίς -ῖδος, nome di un crostaceo]. – In zoologia, tribù di crostacei decapodi macruri natanti, che comprende specie comunissime tanto nelle [...] acque salate quanto in quelle dolci; vi appartengono numerose famiglie (pasifeidi, oploforidi, atidi, pandalidi, ecc.), le cui specie, con carni molto delicate e saporite, sono conosciute con il nome di ... Leggi Tutto

crostàcei

Vocabolario on line

crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, [...] , spesso lunghe e complicate: la forma larvale tipica è il nauplio, ma spesso dall’uovo sguscia una larva detta zoea, che rappresenta uno stadio più avanzato di sviluppo. 2. Al sing., individuo appartenente a questa classe: il paguro è un crostaceo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
canòcchia
canòcchia Crostaceo marino della specie Squilla mantis, ordine Stomatopodi, detto anche cicala di mare. Gli ultimi segmenti dell'addome sono allargati a formare una pinna codale. Vive sui bassi fondali litoranei.
lèpade
lèpade Crostaceo marino (Lepas anatifera) della classe Cirripedi, caratterizzato dall'avere il corpo protetto da piastre calcificate contigue e arti toracici trasformati in lunghi cirri con i quali crea movimenti dell'acqua per nutrirsi e respirare....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali