• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Chimica [3]

umbelliferóne

Vocabolario on line

umbelliferone umbelliferóne (o ombelliferóne) s. m. [der. del lat. scient. Umbelliferae «ombrellifere», col suff. -one dei lattoni]. – Sostanza solida cristallina del gruppo delle cumarine, usata nella [...] preparazione di cosmetici antisolari; si trova allo stato libero in diverse piante, e può essere inoltre ricavata per distillazione secca delle resine di ombrellifere ... Leggi Tutto

auraptène

Vocabolario on line

auraptene auraptène s. m. [der. del lat. scient. aura(ntium) «arancia», col suff. -ptene]. – Composto organico del gruppo delle cumarine, contenuto nell’olio essenziale che si ottiene dalle scorze di [...] arancio dolce o amaro ... Leggi Tutto

piróne²

Vocabolario on line

pirone2 piróne2 s. m. [der. di piro-]. – Composto organico eterociclico conosciuto in due forme isomere (dette alfa- e gamma-pirone): il nucleo del primo isomero fa parte della molecola delle cumarine, [...] mentre l’altro forma il nucleo di numerosi composti, quali, per es., i flavoni ... Leggi Tutto

psoralène

Vocabolario on line

psoralene psoralène s. m. [der. del lat. scient. Psoralea (v. la voce prec.)]. – Composto organico del gruppo delle cumarine naturali, dotato di azione fotosensibilizzante e pigmentogena; in natura si [...] trovano numerosi composti che possono essere considerati suoi derivati, quali, per es., il bergaptene e il bergaptolo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
frassino
frassino Albero del genere Fraxinus. Gli estratti fluidi della corteccia fresca della specie F. excelsior, contenenti cumarine, hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche; sono utilizzati nelle forme reumatiche. Dalla cortecia della specie...
pirone
Composto eterociclico, del quale si conoscono due isomeri: α-p., liquido incolore, dall’odore di cumarina, il cui nucleo si ritrova in natura nelle cumarine; γ-p., che si presenta in cristalli incolori e il cui nucleo del γ-p. si riscontra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali