curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] procede a una data velocità, con angolo costante di timone. 4. In antropometria, tratto di superficie corporea convessa, soprattutto del cranio, compreso tra due punti di riferimento. 5. In geografia e topografia, curvedi livello, le isoipse. 6. In ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. didomandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] consumatore: è espressa da una curvadi d. (inclinata verso il basso da sinistra a destra) che esprime la relazione tra il prezzo del bene e la quantità domandata (per l’elasticità della d., v. elasticità); prezzo di d., il prezzo che un individuo ...
Leggi Tutto
trasposizione
traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] (v. trasporto, n. 4). 8. In economia, lo spostamento di una curva determinato dalla variazione di uno dei parametri; per es., la t. della curvadidomanda è la variazione di quantità domandata conseguente non alla variazione del prezzo del bene ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] : poligonale o curva s., che non attraversa sé stessa (in contrapp. a intrecciata); punto s., di una curva (in contrapp. Facile, immediato, elementare: convincerlo non sarà una cosa s.; una domanda s.; quesito, problema s.; la questione è, mi pare, ...
Leggi Tutto
arcuale
arcüale agg. [der. di arco]. – Relativo a un arco, a un tratto dicurva. È termine usato in economia politica, con riferimento a curve rappresentative di fenomeni, come la domanda, l’offerta, [...] ecc., nell’espressione elasticità a., elasticità media di un tratto dicurva compreso tra due punti, in contrapp. a elasticità puntuale, elasticità di una curva in un dato punto. ...
Leggi Tutto
puntuale
puntüale agg. [der. di punto2, in varî sign.]. – 1. Che arriva all’ora stabilita, alla data fissata, senza ritardare: essere p.; arrivare p. a un appuntamento, al lavoro; vieni a prendermi alle [...] : una traduzione p., un disegno, un ritratto puntuale. 3. In economia, elasticità p., elasticità in un punto della curvadidomanda e offerta. 4. In matematica e nelle sue applicazioni, relativo al punto; trasformazione p., trasformazione che fa ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] in un punto, la retta perpendicolare alla tangente alla curva nel punto e passante per esso. Anche come s. f.: abbassare la n. al momenti per il gioco della domanda e dell’offerta. d. In elettrotecnica, di elemento circuitale le cui caratteristiche ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] studio o che non può di fatto contare – in conseguenza di guerra, blocco economico o di voluta politica di isolamento mediante dazî e divieti – su apporti dal di fuori per quel che riguarda la domanda e l’offerta di prodotti e fattori produttivi. d ...
Leggi Tutto
regolarita
regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può [...] r. è bene che la domanda porti la firma dell’interessato; di una funzione, l’essere regolare, e condizioni di r. di una funzione, condizioni a cui essa soddisfa per essere regolare; in geometria, r. di un poligono, di un poliedro, di un arco dicurva ...
Leggi Tutto
domanda, curva di
Quantità di uno o più beni e servizi che i consumatori intendono acquistare sul mercato, in funzione dei prezzi relativi. Può anche fare riferimento all’intero insieme dei beni e servizi prodotti, nel qual caso si parla di...
Engel, curva di
Relazione che descrive la spesa di un consumatore in una determinata categoria di beni e servizi in funzione delle proprie risorse economiche, tipicamente il reddito disponibile o la spesa totale per consumi, a parità del sistema...