• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [54]
Geografia [27]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [16]
Medicina [13]
Fisica [13]
Trasporti terrestri [12]
Trasporti [12]
Geologia [11]

curva¹

Vocabolario on line

curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] mediante un nome che indichi una loro proprietà o il modo di generarle, ovvero ricordi la loro forma; per es., la curva detta di Gauss o gaussiana, o anche c. degli errori perché riproducente l’andamento statistico degli errori di osservazione o di ... Leggi Tutto

prestazióne

Vocabolario on line

prestazione prestazióne s. f. [der. di prestare; cfr. lat. praestatio -onis «garanzia»]. – 1. a. Il prestare la propria opera nell’esecuzione di un lavoro, nell’espletamento di una attività, intellettuale [...] della velocità angolare (giri al minuto), la potenza effettiva, la coppia motrice, il consumo di combustibile per cavallo-ora; curve di p. di un autoveicolo, quelle che, per una particolare condizione di carico, esprimono il legame tra la potenza ... Leggi Tutto

iṡòtropo

Vocabolario on line

isotropo iṡòtropo agg. [comp. di iso- e -tropo]. – 1. In fisica, genericam., di corpo, ente o fenomeno che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni: spazio i., propagazione i.; [...] loro segmento sia zero, di formare angolo costante con ogni altra retta del piano. Curve i., curve sghembe le cui tangenti sono rette isotrope: sono curve (immaginarie) di lunghezza nulla. 3. In embriologia, uovo i. (in contrapp. a uovo anisotropo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] di un terreno lungo una linea (sulle ascisse si riportano le distanze tra i successivi punti in cui la linea interseca le curve di livello, mentre sulle ordinate, a partire da una quota di riferimento, vengono indicate le quote di quegli stessi punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

serpentina¹

Vocabolario on line

serpentina1 serpentina1 s. f. [uso sostantivato del femm. dell’agg. serpentino]. – 1. Linea o tracciato ad andamento serpeggiante: descrivere, tracciare una serpentina. In partic.: a. Nel percorso di [...] sci (e analogam. nel calcio e nel ciclismo), procedere a serpentina, descrivendo una serie di curve e controcurve (s. a raggio corto, con curve e controcurve molto ravvicinate). 2. a. In termotecnica, tubo a spirale detto più propriam. serpentino ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] tutte lineari, o rispettivam. omogenee); s. di assiomi, insieme degli assiomi di una teoria; s. di curve, s. di superfici, insieme di curve o di superfici della stessa natura che si possono ottenere tutte attribuendo particolari valori a parametri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

ipsògrafo

Vocabolario on line

ipsografo ipsògrafo s. m. [comp. di ipso- e -grafo]. – In elettronica, strumento mediante il quale si ottiene il tracciamento automatico delle curve di livello elettrico di un amplificatore o di una [...] linea o, in generale, di un qualsiasi quadripolo; è particolarmente usato per rilevare le curve di livello delle linee telefoniche. ... Leggi Tutto

slittino

Vocabolario on line

slittino s. m. [dim. di slitta]. – Piccola slitta da neve, costituita, nel tipo tradizionale (usato per divertimento), da due pattini di legno incurvati anteriormente e rinforzati sotto da listelli di [...] di singolo (maschile e femminile) e gare di doppio (solo maschile): s. su pista naturale; s. su pista artificiale, specialità olimpica dal 1964, che si pratica su una struttura in cemento con curve sopraelevate (curve paraboliche) e corti rettifili. ... Leggi Tutto

spezzaménto

Vocabolario on line

spezzamento spezzaménto s. m. [der. di spezzare]. – Lo spezzare, lo spezzarsi, l’essere spezzato; divisione, separazione, rottura. In matematica, s. di una curva, e s. di una superficie, il caso in cui [...] dello spezzamento ha per corrispondente algebrico la riducibilità delle equazioni che rappresentano gli enti geometrici (per cui di una curva che si spezza si dice anche che è riducibile). Nella tecnica ferroviaria, s. di un treno, il dividersi di ... Leggi Tutto

spezzato

Vocabolario on line

spezzato agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., [...] linea composta di tratti, tutti o in parte, curvilinei; per estens., il termine è riferito anche a curve, superfici, ecc., che sono composte da due o più curve, da due o più superfici, ecc. (con senso opposto, quindi, a irriducibile). d. Rotto in uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
CURVE
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. Ma nell'evoluzione del linguaggio matematico,...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali