• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [5]

europopolare

Neologismi (2008)

europopolare s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio [...] , dopotutto, è solo un riflesso dell’arduo duello che combattono in patria con l’obiettivo di «moderare» il Cavaliere. (Virman Cusenza, Messaggero, 6 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Per evitare nuove elezioni, lassù, sul monte Titano, ci si sta ... Leggi Tutto

minirivoluzione

Neologismi (2008)

minirivoluzione (mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe [...] tedesca e altri moderati. Ma non c’è dubbio che in questi sette anni una mini-rivoluzione è avvenuta. (Virman Cusenza, Messaggero, 6 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • La mini rivoluzione prevista dalla finanziaria, dopo il via libera alla manovra ... Leggi Tutto

berlusconizzato

Neologismi (2008)

berlusconizzato p. pass. e agg. Entrato nell’area di influenza di Silvio Berlusconi; appiattito sulle posizioni di Silvio Berlusconi. ◆ Parliamo di pluralismo. L’Ulivo parla di una Rai berlusconizzata [...] , quando l’ingresso di Forza Italia nel ceppo degli ex dc continentali era ostacolato da più d’uno. (Virman Cusenza, Messaggero, 6 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Il berlusconismo che sopravvive alla sconfitta, grazie al modello socio-culturale ... Leggi Tutto

sicilianizzazione

Neologismi (2008)

sicilianizzazione s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la [...] linea delle palme sale a Nord», oggi forse non è un azzardo dire che «l’onda azzurra» tracima fino a Bruxelles. (Virman Cusenza, Messaggero, 6 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Fedele alla propria matrice, che lo fece esordire nel 2000 con «Il ... Leggi Tutto

simil-laburista

Neologismi (2008)

simil-laburista agg. (iron.) Che sembra riproporre strategie e soluzioni politiche tipiche dei laburisti inglesi. ◆ Di questo elettore del 2007 [Nicolas] Sarkozy si è fatto interprete, miscelando nella [...] sua ricetta elementi da law and order repubblicano e riformismo simil-laburista. (Virman Cusenza, Messaggero, 7 maggio 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso simil- aggiunto al s. m. e f. e agg. laburista. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Cusenza, Vito
Cusenza, Vito. – Giornalista italiano (n. Palermo 1964). Dopo essersi laureato in Lettere moderne, ha collaborato al Giornale di Sicilia e al settimanale I Siciliani, ed è stato praticante a Il Giornale di I. Montanelli, professionista dal 1989....
cedernismo
cedernismo s. m. Le posizioni sostenute dall’urbanista Antonio Cederna. • Roma in questi decenni ha gravemente sofferto di un deficit di innovazione. La causa madre di questo ritardo, che ha messo la città in posizione di clamoroso svantaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali