• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

santanchiano

Neologismi (2008)

santanchiano agg. Di Daniela Santanchè, esponente politica della destra. ◆ Praticamente pari al terzo posto nelle indicazioni di voto si collocano Lega Nord e la Sinistra-l’Arcobaleno: 15,2 e 15 per [...] il simbolo dipietrista, a pari merito con La Destra storaciana e santanchiana: 1,4. (Anubi D’Avossa Lussurgiu, Liberazione, 29 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Daniela) Santanchè con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

santanchismo

Neologismi (2019)

santanchismo s. m. (iron.) L’atteggiamento, il comportamento, il modo di pensare e di comunicare della politica Daniela Santanchè. ♦ E sarà anche un oltraggio alla Resistenza, o una anacronistica stravaganza, [...] , sbuffare, scuotere la testa. Si chiama santanchismo, è un neologismo che propongo al vaglio della Crusca. (Michele Serra, Repubblica.it, 5 marzo 2019, R: L'amaca). Composto dal nome proprio (Daniela) Santanch(è) con l’aggiunta del suffisso -ismo ... Leggi Tutto

antivelo

Neologismi (2008)

antivelo (anti-velo), agg. inv. Che contrasta l’uso del velo femminile come simbolo di appartenenza religiosa, particolarmente nelle scuole pubbliche. ◆ Le divisioni del campo politico sono complicate [...] norme ad hoc. (Mariolina Iossa, Corriere della sera, 7 novembre 2006, p. 19) • senza dare pubblicità alla cosa, [Daniela] Santanchè ha iniziato a raccogliere firme su una sua proposta di legge anti-velo. (Francesco Bei, Repubblica, 19 gennaio 2007, p ... Leggi Tutto

stipendificio

Neologismi (2008)

stipendificio s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, [...] conto, la trasformazione di un’istituzione in uno stipendificio un altro. Io spero che Milano possa dare un segnale» [Daniela Santanchè intervistata da Marco Cremonesi]. (Corriere della sera, 31 maggio 2007, p. 6, Primo piano) • «La scuola odierna è ... Leggi Tutto

storaciano

Neologismi (2008)

storaciano s. m. e agg. Sostenitore di Francesco Storace, esponente politico della destra, già ministro; di Francesco Storace. ◆ il declino di An arriva dai «ritardi» nell’intercettare «i bisogni della [...] di [Silvio] Berlusconi scopre il bluff della Destra di Storace e [Daniela] Santanchè, che la sta traghettando nel Ppl per sedere accanto a [Daniele] Capezzone». Pronta la replica del giovane storaciano Razza: «Alessandra Mussolini non conosce ... Leggi Tutto

Ucoii

Neologismi (2008)

Ucoii s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono [...] Stampa, 12 giugno 1998, p. 3) • Nel corso della trasmissione condotta da Corrado Formigli e andata in onda venerdì sera, la [Daniela] Santanchè aveva sostenuto che «il velo non è un simbolo religioso, non è prescritto dal Corano». Ciò in risposta all ... Leggi Tutto

tatarelliano

Neologismi (2008)

tatarelliano s. m. e agg. Sostenitore di Giuseppe Tatarella (1935-1999), vicepresidente del Consiglio dei ministri dal 1994 al 1996; di Giuseppe Tatarella, che a lui si richiama. ◆ In questo senso si [...] Feo, Giornale, 8 luglio 2004, p. 2, Il fatto) • C’è un non so che di tatarelliano nello strappo della [Daniela] Santanchè. Lo strappo dei pantaloni, intendo io. Come sulla camicia del mitico Pinuccio Tatarella c’erano splendide macchie di sugo, così ... Leggi Tutto

larussiano

Neologismi (2008)

larussiano s. m. e agg. Sostenitore di Ignazio La Russa, ministro della Difesa; tipico di Ignazio La Russa. ◆ In Berluscomic di Mario Verger, «‘Gnaziu», come lo chiama Fiorello che ha lanciato il tormentone [...] lombarda di An, era deserta. (Andrea Montanari, Repubblica, 21 luglio 2005, Milano, p. III) • [Barbara] Ciabò e [Daniela] Santanchè, poi, appartengono proprio alla sua scuderia, all’ala larussiana del partito, che in Lombardia detta legge da almeno ... Leggi Tutto

anti-montiano

Neologismi (2012)

anti-montiano (anti montiano) s. m. Chi è contrario all’economista, docente universitario e politico Mario Monti e alle sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con [...] come Franco Frattini, i montiani semplici come Gianni Alemanno, e anche gli anti montiani come Renato Brunetta, Daniela Santanchè e Maurizio Sacconi. (Salvatore Merlo, Foglio, 19 novembre 2011, Prima pagina) • I «Monti boys» da una parte ... Leggi Tutto

ultramontiano

Neologismi (2012)

ultramontiano (ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio [...] ultramontiani come Franco Frattini, i montiani semplici come Gianni Alemanno, e anche gli anti montiani come Renato Brunetta, Daniela Santanchè e Maurizio Sacconi. (Salvatore Merlo, Foglio, 19 novembre 2011, Prima pagina) • E il sospetto che non se ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Santanchè, Daniela
Donna politica italiana (n. Cuneo 1961). Laureatasi in Scienze Politiche, nel 1990 è stata nominata amministratore unico della Dani Comunicazione (società che si occupa di Relazioni Pubbliche). La sua carriera politica è iniziata nel 1995, quando...
defalchizzare
defalchizzare v. tr. Contrastare all’interno di un partito politico i falchi, i sostenitori dell’orientamento più drastico e intransigente. • [Fabrizio] Cicchitto ha parlato di «defalchizzazione», liberazione dai «falchi», gli estremisti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali