• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [9]
Medicina [1]

daṡïùridi

Vocabolario on line

dasiuridi daṡïùridi s. m. pl. [lat. scient. Dasyuridae, dal nome del genere Dasyurus (v. dasiuro)]. – In zoologia, famiglia di marsupiali, con zampe anteriori e posteriori quasi della stessa lunghezza, [...] plantigradi, pentadattili, con marsupio o senza, insettivori o carnivori ... Leggi Tutto

sarcòfilo

Vocabolario on line

sarcofilo sarcòfilo s. m. [lat. scient. Sarcophilus, comp. di sarco- e -philus «-filo»]. – In zoologia, genere di mammiferi marsupiali dasiuridi, con un’unica specie, che vive nell’isola di Tasmania, [...] chiamata diavolo orsino (v. diavolo, n. 6 b) ... Leggi Tutto

quòll

Vocabolario on line

quoll quòll s. m. [da una voce indigena indo-australiana]. – In zoologia, mammifero della famiglia dasiuridi (lat. scient. Dasyurus quoll), diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dell’Australia sud-orient. [...] e della Tasmania, delle dimensioni di un gatto, con coda ingrossata alla base, mantello di colore scuro con larghe macchie bianche, marsupio poco sviluppato; è strettamente carnivoro e di abitudini prevalentemente ... Leggi Tutto

antechinòmio

Vocabolario on line

antechinomio antechinòmio s. m. [lat. scient. Antechinomys, comp. di anti-1, echino- e -mys «-mio»]. – Genere di marsupiali dasiuridi, dell’Australia, con corpo di piccole dimensioni, molto snello, muso [...] appuntito, coda lunga e provvista di ciuffo terminale, zampe posteriori più lunghe delle anteriori, molto slanciate e atte al salto, e marsupio rudimentale. La specie più comune è il topo marsupiale saltatore ... Leggi Tutto

smintòpo

Vocabolario on line

smintopo smintòpo s. m. [lat. scient. Sminthopsis, comp. del gr. σμίνϑος «topo» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di marsupiali dasiuridi, rappresentato da una decina di specie australiane e della Nuova Guinea: [...] hanno corpo piuttosto esile, con grandi occhi, coda lunga rivestita di pelo folto e marsupio sviluppato ... Leggi Tutto

tòpo¹

Vocabolario on line

topo1 tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] , particolare sfumatura di grigio chiaro. 2. T. marsupiale, nome di alcune specie di marsupiali dasiuridi; t. saltatore, marsupiale dasiuride dell’Australia orient. (lat. scient. Antechinomys laniger), con zampe posteriori fortemente sviluppate, atte ... Leggi Tutto

daṡïuro

Vocabolario on line

dasiuro daṡïuro s. m. [lat. scient. Dasyurus, comp. di dasy- «dasi-» e -urus «-uro1»]. – In zoologia, marsupiale e genere di marsupiali della famiglia dasiuridi, che vivono nella Nuova Guinea, Australia, [...] Tasmania; vi appartengono il d. viverrino (Dasyurus viverrinus) e il d. macchiato (Dasyurus maculatus), che misurano rispettivamente 65 e 100 cm circa, compresa la coda ... Leggi Tutto

tetradàttilo

Vocabolario on line

tetradattilo tetradàttilo agg. [dal gr. τετραδάκτυλος, comp. di τετρα- «tetra-» e δάκτυλος «dito»]. – 1. In zoologia, di animale con arti a quattro dita; ne sono un esempio alcuni marsupiali della famiglia [...] dasiuridi, tra cui il diavolo orsino. 2. Nel linguaggio medico, di individuo che presenta tetradattilia. ... Leggi Tutto

fascògale

Vocabolario on line

fascogale fascògale s. f. [lat. scient. Phascogale, nome di genere, comp. del gr. ϕάσκω(λος) «borsa» e γαλῆ «donnola»]. – In zoologia, genere di piccoli marsupiali della famiglia dasiuridi, snelli, con [...] orecchi tondeggianti, coda lunga, fornita nella metà terminale di lunghi peli neri, dita con forti unghie, marsupio rudimentale ... Leggi Tutto

fascogalini

Vocabolario on line

fascogalini s. m. pl. [lat. scient. Phascogalinae, dal nome del genere Phascogale: v. fascogale]. – Sottofamiglia di marsupiali dasiuridi, di piccole dimensioni, simili a topi, comprendente cinque generi, [...] tra cui Phascogale, con parecchie specie, quasi tutte arboricole e notturne, della regione papuasica e australiana ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Dasiuridi
Famiglia di Marsupiali dell’ordine Marsupicarnivori. Al genere Dasyurus appartengono il dasiuro viverrino (Dasyurus viverrinus) e il dasiuro macchiato (D. maculatus; fig. 1). Al genere Sarcophilus appartiene il diavolo orsino (Sarcophilus harrisi;...
Fascogalini
Tribù di marsupiali Dasiuromorfi Dasiuridi; insettivori della regione papuasica e australiana, detti ratti (o topi) marsupiali. Di piccole dimensioni, coda lunga, piedi con alluce rudimentale; quasi tutti arboricoli e notturni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali