• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Geologia [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto pubblico [1]

tàmil

Vocabolario on line

tamil tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata [...] da più di 30 milioni d’individui ... Leggi Tutto

malabàrico

Vocabolario on line

malabarico malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa [...] sotto cui, per lungo tempo, furono riunite due lingue dravidiche, il tamil e il malayalam. Riti m.: sono state così chiamate (impropriam., perché non esclusive del Malabar) alcune forme di accomodamento ... Leggi Tutto

tavolato

Vocabolario on line

tavolato s. m. [der. di tavola]. – 1. a. Insieme di più tavole connesse in modo da costituire un piano: per ismaltire il vino ... mastro Cosimo dovette dormire in caserma, sul t. (Capuana). b. Tipo di [...] m. s. m.), costituito da rocce con stratificazione orizzontale o formatosi per spianamento di una regione corrugata: il t. del Deccan; il t. porfirico altoatesino. T. continentali, costituiti da bassipiani e da bassifondi che vanno da 250 m sopra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

devanagari

Vocabolario on line

devanagari s. f. e agg. [sanscr. devanāgarī 〈devanàaġari〉 agg. f. «della città divina», sottint. lipi «scrittura»]. – Denominazione sanscrita dell’alfabeto più usato nell’India (esclusa la regione del [...] Deccan) per l’antico e medio indiano, per il hindī e – con talune modificazioni – per parecchi altri linguaggi indoarî moderni. Si compone di circa cinquanta segni fondamentali, e si scrive da sinistra a destra. ... Leggi Tutto

màlico²

Vocabolario on line

malico2 màlico2 (o malide) agg. [der. del dravidico mal «monte»] (pl. m. -ci). – In antropologia fisica, razza m., una delle forme umane primitive della regione indiana, localizzata specialmente nelle [...] foreste montane dell’estremità sud-occid. del Deccan e caratterizzata da statura molto piccola, in certi gruppi pigmoide, pelle bruno-nerastra, capelli ricciuti, faccia larga e corta, naso depresso alla radice e narici dilatate. ... Leggi Tutto

maratto

Vocabolario on line

maratto agg. e s. m. (f. -a). – Dei Maratti, popolazione dell’India sud-occid., sparsa nel Mahārāṣṭra, stato federato che si estende su gran parte dell’altipiano del Deccan: lingua m. (o, come s. m., [...] il maratto), lingua appartenente al ramo indoario dei linguaggi neoindiani, suddivisa in tre gruppi dialettali. Come sost., individuo appartenente alla popolazione dei Maratti. V. anche maharatto ... Leggi Tutto

stabiliménto

Vocabolario on line

stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] extraeuropei, come S. britannici dello Stretto, nella penisola malese, S. francesi dell’India, sulle coste del Deccan. 4. S. pubblico (traduz. del fr. établissement public), denominazione antiquata della persona giuridica di diritto pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO
Enciclopedia
Deccan
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati e complessivamente digradanti verso...
Cālukya
Dinastia medievale del Deccan, una fra le più notevoli e antiche, fondata verso la metà del sec. 6º da Pulakeśin I e durata sino al 757, quando la sovranità del Deccan passò alla dinastia dei Rāṣṭrakūṭa. Nel 973 una seconda dinastia Cālukya...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali