• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [10]
Geografia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Storia [1]
Industria [1]
Storia della chimica [1]

magnoliàcee

Vocabolario on line

magnoliacee magnoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Magnoliaceae, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, una delle famiglie più primitive delle angiosperme: originarie delle [...] generi con circa duecento specie, tra le quali piante di grande interesse ornamentale. Vi appartengono specie arboree o arbustive, decidue o sempreverdi, con foglie per lo più grandi, alterne, semplici, intere o raramente lobate; i fiori, grandi, di ... Leggi Tutto

miricàcee

Vocabolario on line

miricacee miricàcee s. f. pl. [lat. scient. Myricaceae, dal nome del genere Myrica: v. mirica]. – Famiglia di piante miricali, tutte legnose, a impollinazione anemogama, con fiori riuniti in amenti semplici [...] o composti, frutto a drupa coperto di cera e foglie sempreverdi o decidue, spesso aromatiche. ... Leggi Tutto

olàrtico

Vocabolario on line

olartico olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità [...] , dalla prevalenza di latifoglie sempreverdi, nelle regioni a clima oceanico o meno caldo da una fascia discontinua di latifoglie decidue, nelle regioni a climi più freddi da una fascia piuttosto estesa di foreste ad aghifoglie e, oltre il limite ... Leggi Tutto

submediterràneo

Vocabolario on line

submediterraneo submediterràneo agg. [comp. di sub- e mediterraneo]. – In botanica, di piante e della vegetazione proprie della regione mediterranea, le quali si spingono fino al margine di questa (es., [...] quercia, fillirea); le zone a vegetazione submediterranea sono caratterizzate da un maggior numero di specie decidue, da una più grande escursione termica e da precipitazioni più abbondanti di quelle delle zone mediterranee vere e proprie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

iulianiàcee

Vocabolario on line

iulianiacee iulianiàcee s. f. pl. [lat. scient. Julianiaceae, dal nome del genere Juliania, che è dal nome, Juliano, del figlio del botanico V. Cervantes]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, [...] dell’America Centrale con quattro specie: sono piccoli alberi o arbusti, con canali resiniferi molto sviluppati; hanno foglie alterne, decidue, fiori molto piccoli senza petali e unisessuali; il frutto, secco, è formato da un involucro contenente 1-2 ... Leggi Tutto

urgìnea

Vocabolario on line

urginea urgìnea s. f. [lat. scient. Urginea, dal nome di una tribù araba dell’Algeria, i Ben Urgin]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con un centinaio di specie originarie della regione mediterranea, [...] del Sud Africa e delle regioni calde dell’Asia: sono piante bulbose con foglie basali decidue e uno scapo semplice terminante con un racemo di fiori. Tra le poche specie italiane, Urginea maritima (v. scilla, n. 2), che cresce lungo le spiagge o ... Leggi Tutto

ninfèa

Vocabolario on line

ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno [...] foglie decidue o sempreverdi con lungo picciòlo e lamina galleggiante ovale o subrotonda di diametro fino a 60 cm, fiori grandi bianchi, gialli, rosati, azzurri, ecc.; sono ampiamente distribuite nelle regioni temperate, subtropicali e tropicali, ... Leggi Tutto

uvulària

Vocabolario on line

uvularia uvulària s. f. [lat. scient. Uvularia, der. del lat. uvŭla «ugola» con riferimento ai fiori penduli]. – Genere di piante della famiglia liliacee comprendente poche specie erbacee rizomatose, [...] decidue e rustiche originarie del Nord America; vi appartiene Uvularia grandiflora, simile per aspetto alle liliacee note col nome «sigillo di Salomone», con fiori giallo-chiaro penduli: è pianta sciafila ornamentale e può essere coltivata al bordo ... Leggi Tutto

autocorismo

Vocabolario on line

autocorismo s. m. [der. di autocoro]. – In botanica: 1. Lo stesso che autocoria. 2. A. fogliare, caduta delle foglie dovuta a cause interne (senescenza, ecc.), quale si verifica nelle piante legnose [...] sempreverdi, a differenza delle piante decidue, che perdono le foglie in autunno. ... Leggi Tutto

oròxilo

Vocabolario on line

oroxilo oròxilo s. m. [lat. scient. Oroxylum, comp. di oro-2 e gr. ξύλον «legno»]. – Genere di piante bignoniacee al quale appartiene la specie Oroxylum indicum (o Bignonia indica), albero dell’India, [...] della Malesia e di altre regioni calde dell’Asia, con foglie decidue, riunite all’apice del tronco, lunghe un metro o più (90-150 cm) e variamente pennate con foglioline lunghe 8-20 cm; i fiori, che si schiudono durante la notte e rimangono aperti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Woodsiacee
Woodsiacee Famiglia di Felci, ordine Atiriali, comprendente specie decidue, con fronde allungate e pluripennate e rachide fogliare attraversato da due fasci vascolari lunulati, spesso con sfumature nerastre almeno alla base. Alcuni autori vi...
Ninfea
Genere di pianta acquatica della famiglia Ninfeacee; le foglie sono decidue o sempreverdi con lamine natanti ovali o subrotonde, fiori grandi bianchi, gialli, rosati, azzurri ecc.; sono distribuite nelle regioni temperate, subtropicali e tropicali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali