• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [4]
Religioni [4]
Letteratura [2]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]

decretale

Vocabolario on line

decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate [...] a determinate regioni o persone. Riunite in tre raccolte ufficiali dai papi Gregorio IX, Bonifacio VIII e Clemente V, le decretali entrarono poi a far parte del Corpus iuris canonici. Anticam. il termine fu usato anche come s. m.: l’Evangelio ... Leggi Tutto

pseudoiṡidoriano

Vocabolario on line

pseudoisidoriano pseudoiṡidoriano agg. [comp. di pseudo- e Isidoro]. – Collezione p., collezione canonica spuria falsamente attribuita a un Isidoro Mercatore (o Peccatore): consiste in una raccolta di [...] decretali (dette decretali p.) in gran parte apocrife, compilate probabilmente in Francia tra l’847 e l’852, abilmente falsificate con lo scopo di sostenere l’autorità dei vescovi contro il potere laico, per emancipare la chiesa e il clero dalle ... Leggi Tutto

madre

Vocabolario on line

madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] si è diffusa nelle zone circonvicine; successivamente, ogni chiesa da cui sono derivate altre; in partic., nel linguaggio delle decretali, la chiesa che ha una superiorità gerarchica sulle altre (chiesa madre per eccellenza è la Chiesa di Roma, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sàvio

Vocabolario on line

savio sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio [...] sopra le decime, sopra i conti; s. in giure, consigliere di magistrati per le questioni giuridiche; s. in decretali, teologo deputato a consigliere su questioni ecclesiastiche; consiglio del s. (anche consiglio del sapiente), il parere che il giudice ... Leggi Tutto

vivagno

Vocabolario on line

vivagno s. m. [dal lat. mediev. vivagnum, der. di (*orum) vivum «(margine oltre il quale comincia) il vivo (della stoffa)»]. – 1. a. Ciascuno dei due margini laterali di un tessuto in pezza (sinon. meno [...] per doccia A volger ruota di molin terragno ... Come ’l maestro mio per quel vivagno (Inf. XXIII, 49). b. Margine di un libro: solo ai Decretali Si studia sì che pare a’ lor vivagni (Par. IX, 135), consunti per l’uso continuo e anche pieni di chiose. ... Leggi Tutto

studiare

Vocabolario on line

studiare v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo [...] dalla costruzione lat. studere alicui rei): Per questo l’Evangelio e i dottor magni Son derelitti, e solo ai Decretali Si studia (Dante). 2. tr., estens. a. Cercare, impegnandosi con le proprie capacità ed esperienze, di realizzare, di risolvere ... Leggi Tutto

estravagante

Vocabolario on line

estravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio [...] canonistico medievale, erano così dette, anche come s. f., le decretali pontificie (lat. extravagantes) che, emanate dopo la pubblicazione di qualche importante collezione, ne erano rimaste fuori; il nome è rimasto definitivamente alle collezioni di ... Leggi Tutto

decretalista

Vocabolario on line

decretalista s. m. [dal lat. mediev. decretalista] (pl. -i). – Compilatore, studioso o interprete di decretali. ... Leggi Tutto

decretista

Vocabolario on line

decretista s. m. [der. di decreto] (pl. -i). – Genericam., studioso di diritto canonico. In senso stretto sono stati così designati gli studiosi e commentatori del Decretum, titolo con cui è comunemente [...] nota l’opera Concordia discordantium canonum, compilata dal monaco Graziano tra il 1140 e il 1142, e che, insieme con le decretali pontificie, entrò a far parte del Corpus iuris canonici. ... Leggi Tutto

clementino

Vocabolario on line

clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente [...] la storia avventurosa della sua conversione per opera dell’apostolo Pietro; Costituzioni c. (o assol. Clementine), raccolta di decretali promulgata da papa Clemente V nel concistoro del 21 marzo 1314; Vulgata c., l’edizione ufficiale della Vulgata ... Leggi Tutto
Enciclopedia
decretali
Costituzioni pontificie di carattere generale, redatte in forma di lettera e contenenti spesso norme giuridiche. Oggi le lettere d. sono adoperate per la canonizzazione dei santi. Del Corpus iuris canonici  fanno parte, insieme con il Decretum...
decretali
decretali (Dicretale) Raoul Manselli Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa privata: ha speciale importanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali