• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [3]
Religioni [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

decréto

Vocabolario on line

decreto decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa [...] , comunem., d. delegato), atto, avente forza di legge, emanato dal potere esecutivo per delega del potere legislativo; d.-legge (pl. decreti-legge), provvedimento provvisorio con forza di legge, emesso dal governo in caso di urgente necessità, la cui ... Leggi Tutto

legislativo

Vocabolario on line

legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle [...] del 1789 (nel 1791-92) e rispettivam. del 1848 (dal 1849 al 1851); decreto l. (v. decreto); potere l., la competenza a esercitare la funzione legislativa, e in senso concr., il complesso degli organi a cui è istituzionalmente attribuita la facoltà ... Leggi Tutto

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] ’ordinamento giuridico, nel quale rientrano sia le l. formali, o leggi propriam. dette (quelle cioè emanate dal potere legislativo dello stato), sia i decreti, i regolamenti, le consuetudini: Le l. son, ma chi pon mano ad esse?, noto verso di Dante ... Leggi Tutto

anti-Tar

Neologismi (2008)

anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e [...] Gli italiani hanno sempre risolto i problemi parcheggiandoli. Se la Lega si ritrova in questo stato, lo deve, anche, al famigerato decreto anti-Tar che, nell’estate del 2003, moltiplicò le bocche da sfamare (serie B a 24 squadre) senza moltiplicare i ... Leggi Tutto

Terza missione

Neologismi (2024)

Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] formazione e ricerca scientifica) ha associato da sempre (e in particolare sulla base dei disposti del Decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 19 e del Decreto MIUR 30 gennaio 2013, n. 47) la progettazione e la realizzazione di attività della c.d ... Leggi Tutto

contratto di espansione

Neologismi (2021)

contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare [...] la pensione. ♦ Art. 26 quater - Sostegno alle imprese nei processi di sviluppo tecnologico - 1. Il titolo III del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, è sostituito dal seguente: "TITOLO III CONTRATTO DI ESPANSIONE - Art. 41 (Contratto di ... Leggi Tutto

delegato

Vocabolario on line

delegato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo [...] in base a delega del parlamento (v. delega, n. 1, e delegazione, n. 1 b). 2. Persona cui è stato conferito un potere di rappresentanza di una base più ampia, o che ha avuto l’incarico di esercitare funzioni ... Leggi Tutto

luogotenenziale

Vocabolario on line

luogotenenziale agg. [der. di luogotenenza]. – Del luogotenente (del re): decreto l. (abbrev. d. lgt.); decreto legislativo l. (abbrev. d.l.lgt. o anche d.l.l.). ... Leggi Tutto

taglia Tar

Neologismi (2008)

taglia Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative [...] sui campi da gioco – arriverà oggi niente meno che dall’esecutivo. […] Tutto confermato e anzi anticipato, insomma: ecco il decreto «taglia Tar» o «salva calcio» o come volete chiamarlo, inizialmente previsto per il 28 agosto. (Avvenire, 19 agosto ... Leggi Tutto

ferma-Tar

Neologismi (2008)

ferma-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e [...] i poteri della giustizia sportiva. ◆ Arriva il decreto ferma-Tar ma, per favore, non chiamiamolo salvacalcio. Al di là della levata di scudi della Lega, dei distinguo di An e del dissenso dell’opposizione, lo stop alla grottesca guerra dei campanili ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Decreto legislativo
Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare non è successivo, ma preventivo, nel senso...
Decreto-legge
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento giuridico (c.d. vis abrogans), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali