• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [6]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Industria [2]
Chirurgia [1]
Diritto [1]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

oleandro

Vocabolario on line

oleandro s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), [...] , odorosi, variamente colorati, bianchi, rosei, rosso carminio, ecc., disposti in cime all’apice dei rami; i frutti, deiscenti alla maturazione, sono dei follicoli eretti contenenti molti semi tomentosi con pappo rossastro. È pianta velenosa; le sue ... Leggi Tutto

butomàcee

Vocabolario on line

butomacee butomàcee s. f. pl. [lat. scient. Butomaceae, dal nome del genere Butomus: v. butomo]. – Famiglia di piante monocotiledoni con caratteri prevalentemente primitivi: sono erbe acquatiche e palustri, [...] comprese in 6 generi, con fiori monoclini a 6 tepali e frutti deiscenti. ... Leggi Tutto

trivalve

Vocabolario on line

trivalve agg. [comp. di tri- e valva]. – In botanica, detto di organo composto di tre valve, come alcune capsule e altri frutti secchi deiscenti (per es., le capsule delle viole e quelle dei tulipani). ... Leggi Tutto

valva

Vocabolario on line

valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, [...] , ostracodi e concostraci. b. In botanica, ciascuna delle divisioni più o meno profonde delle capsule e di altri frutti secchi deiscenti; a seconda del numero delle valve, che può essere uguale o doppio rispetto a quello dei carpelli che formano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

frutto

Vocabolario on line

frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] da ovarî), f. falsi (derivanti anche da parti accessorie del fiore), f. composti o infruttescenze (v. infruttescenza), f. deiscenti (per lo più secchi, che si aprono e liberano spontaneamente il seme maturo), f. indeiscenti (per lo più carnosi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

opèrcolo

Vocabolario on line

opercolo opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, [...] di questi. c. In botanica, elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore o i semi sono maturi. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

denticida

Vocabolario on line

denticida agg. [comp. di dente e -cida] (pl. m. -i). – In botanica, di frutti o di altri apparati deiscenti quando si aprono solo all’apice, dividendosi in tanti denti (per es., le capsule di molte cariofillacee). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
denticida
In botanica, riferito a frutti o altri apparati deiscenti che si aprono solo all’apice, dividendosi in tanti denti (per es., le capsule di molte Cariofillacee).
opercolo
Botanica Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore o i semi sono maturi. Farmaceutica Piccola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali