• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [5]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Storia [1]
Industria [1]
Storia della chimica [1]
Zoologia [1]

delirante

Vocabolario on line

delirante agg. [part. pres. di delirare]. – 1. a. Di persona che è in stato di delirio: il malato è d., l’ho trovato delirante. b. Proprio del delirio, che ha i caratteri del delirio: percezione, rappresentazione [...] d., esperienze deliranti. 2. fig. a. Insensato, farneticante: giudizi, affermazioni deliranti. b. Esaltato, entusiasta: il campo è stato invaso dalla folla d. per la vittoria della propria squadra. ... Leggi Tutto

Delulu

Neologismi (2024)

delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] usata come frase dalla Gen Z per descrivere qualcuno deluso dalla propria vita amorosa e con convinzioni irrealistiche (e deliranti) su una data situazione. (Gaia Martino, Fanpage.it, 13 giugno 2024, Spettacolo) • Delulu si usava già nel 2014, per ... Leggi Tutto

Complottismo

Neologismi (2024)

complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] 31 agosto 2021, Politica) • La perizia dei due grandi psicopatologi conferma che Seung è uno psicopatico pericoloso, non delirante. Ma affronta in scala più larga, partendo dalle motivazioni del delitto, la questione del complottismo e del fanatismo ... Leggi Tutto

clipparo

Neologismi (2008)

clipparo s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set [...] psicomentali di un clipparo scartato da Mtv. (Manifesto, 12 ottobre 2001, p. 16, Cultura). Derivato dal s. ingl. clip, accorciamento di videoclip (‘breve filmato’), con l’aggiunta del suffisso -aro ... Leggi Tutto

psicomentale

Neologismi (2008)

psicomentale (psico-mentale), agg. Relativo alla sfera psicologica e a quella mentale. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto [...] di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da Mtv. (Manifesto, 12 ottobre 2001, p. 16, Visioni) • i caratteri dei due uomini sono ben diversi: l’uno, [Italo] Calvino, «impacciatissimo ... Leggi Tutto

parafrenìa

Vocabolario on line

parafrenia parafrenìa s. f. [comp. di para-2 e -frenia]. – In psichiatria, tipo di alienazione delirante della personalità, a decorso cronico, attualmente interpretato come una psicosi paranoide ad andamento [...] lento e benigno, con un tenue grado di alterazione della personalità ... Leggi Tutto

paranòia

Vocabolario on line

paranoia paranòia (raro parànoia) s. f. [dal gr. παράνοια «follia», comp. di παρα- «para-2» (per indicare disordine, condizione anormale) e di un tema affine a νοῦς «mente»]. – 1. In psichiatria, psicosi [...] è associato a allucinazioni, e non comporta deterioramento delle funzioni psichiche al di fuori dell’attività delirante. Queste due ultime caratteristiche la distinguono dalla schizofrenia paranoide (v.), alla quale sarebbe altrimenti assimilabile. 2 ... Leggi Tutto

pseudomneṡìa

Vocabolario on line

pseudomnesia pseudomneṡìa s. f. [comp. di pseudo- e -mnesia]. – In psichiatria, forma di paramnesia consistente in allucinazioni della memoria per cui elementi della fantasia danno luogo a ricordi di [...] del déjà vu, che si osserva anche in soggetti normali, causato da stanchezza o emozione), o come falsi ricordi, talora prodotti da uno stato emotivo o da un’attività delirante, altre volte da un’attività fantastica che copre lacune della memoria. ... Leggi Tutto

micromanìa

Vocabolario on line

micromania micromanìa s. f. [comp. di micro- e -mania]. – 1. In psichiatria, termine disusato per indicare uno stato delirante caratterizzato dalla convinzione di aver subìto un rimpicciolimento in tutta [...] la persona o in uno o più distretti corporei. 2. Con sign. più generico (non com.), e in contrapp. a megalomania, scarsa fiducia in sé stessi, nelle proprie forze e capacità, tendenza a sottovalutarsi ... Leggi Tutto

delirare

Vocabolario on line

delirare v. intr. [dal lat. delirare, propr. «uscire dal solco (lira)»] (aus. avere). – 1. a. Essere in delirio, parlare in stato di delirio: d. per la febbre; il malato ha delirato tutta la notte. b. [...] con la mente, sragionare, farneticare, dire cose insensate: d. d’amore; stai delirando? c. fig. Esaltarsi, provare e manifestare un frenetico entusiasmo: le donne deliravano per lui. 2. poet. Allontanarsi dalla giusta via, deviare (conforme al sign ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
furto del pensiero
In psicologia, sensazione delirante che si riscontra nei deliri di influenzamento e nella sindrome di automatismo mentale: il soggetto ha l’impressione che gli vengano sottratti i propri pensieri o che questi siano noti a tutti.
parafrenia
parafrenia Tipo di alienazione delirante, a decorso cronico, interpretata come una psicosi paranoide ad andamento lento e benigno, con un tenue grado di alterazione della personalità. La p. è caratterizzata da vivaci allucinazioni uditive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali