• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [13]
Medicina [13]
Anatomia [4]
Botanica [4]
Biologia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Chimica [3]
Industria [3]
Fisica [3]
Geografia [2]

dentale¹

Vocabolario on line

dentale1 dentale1 agg. [der. di dente]. – 1. Del dente, dei denti; relativo ai denti: radice, corona, polpa d., carie d. (in queste, e in altre locuz., è in genere meno com. di dentario). In anatomia [...] mandibola. 2. In fonetica, consonante d. (o semplicem. dentale, s. f.), ciascuna delle consonanti la cui articolazione è che la lingua si appoggi ai denti o agli alveoli si distinguono in dentali proprie o alveodentali (t, d) e alveolari (s, ṡ, z, ... Leggi Tutto

dentale²

Vocabolario on line

dentale2 dentale2 s. m. [dal lat. tardo dentale s. neutro (nel lat. class. solo nella forma plur. dentalia -ium), der. di dens dentis «dente»]. – Nei vecchi aratri, il blocco di legno cui erano fissate [...] le parti dell’aratro stesso, provvisto di una prominenza (dente) sulla quale era fissato il vomere ... Leggi Tutto

dentale³

Vocabolario on line

dentale3 dentale3 s. m. [rifacimento del lat. dentex -tĭcis (v. dentice), con altro suffisso]. – Nome region. del dentice, diffuso soprattutto nell’Adriatico. ... Leggi Tutto

Riunito

Neologismi (2024)

riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, [...] è stata inaugurata alla presenza del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. È un automezzo dotato di riunito dentale e apparecchiature specialistiche, ideato non solo per effettuare visite di screening sul territorio ma anche per rispondere ... Leggi Tutto

n, N

Vocabolario on line

n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] in siam pochi (è la m di mamma e di sempre), una nasale labiodentale in siam fatti come in son fatti e in infatti, una nasale dentale in siam tutti come in son tutti e in sentire, una nasale alveolare in siam zoppi come in son zoppi (è l’n di nonno e ... Leggi Tutto

d, D

Vocabolario on line

d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] italiano, la lettera d rappresenta la consonante occlusiva dentale sonora, che s’articola appoggiando la punta della lingua posteriore degli incisivi superiori (è quindi, propriamente, alveo-dentale). Sono estranee all’italiano tanto la d alveolare ( ... Leggi Tutto

occluṡióne

Vocabolario on line

occlusione occluṡióne s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. – 1. a. L’occludere, l’occludersi: o. di un passaggio, di un canale, di un condotto. b. In medicina, obliterazione o chiusura, temporanea [...] compreso tra le labbra e la glottide, a seconda del punto interessato si può avere una o. labiale, dentale, palatale, velare, nasale, laringale, ciascuna con varie possibilità e sottospecie particolari. Le consonanti che comportano occlusione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

thèta

Vocabolario on line

theta thèta 〈tèta〉 (o tèta) s. m. [dal gr. ϑῆτα, lat. theta], invar. – 1. Nome dell’8a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine una dentale [...] occlusiva aspirata 〈th〉, e si è trasformata poi, intorno all’inizio dell’era cristiana, in una dentale fricativa 〈tħ〉; negli adattamenti latini di parole greche, è resa con il digramma th. 2. Nella numerazione greca, la lettera minuscola con apice in ... Leggi Tutto

placca

Vocabolario on line

placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] danno origine e l’azione meccanica che svolgono una volta calcificate, rappresentano il fattore eziologico iniziale sia della carie dentale sia della malattia del paradenzio o piorrea alveolare. b. Con il sign. originario e più generico, il termine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pulpectomìa

Vocabolario on line

pulpectomia pulpectomìa s. f. [der. del lat. pulpa «polpa» e ectomia]. – In odontoiatria, la rimozione chirurgica della polpa dentale praticata nella terapia delle gravi affezioni pulpari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4
Enciclopedia
dentale, consonante
Consonante la cui articolazione viene compiuta con l’opposizione della punta della lingua e dei denti anteriori. A seconda del punto in cui l’opposizione ha luogo, si distinguono le alveolari(➔), le postdentali e le interdentali. Le postdentali,...
pulpare, camera
La cavità dentale, in cui è contenuta la polpa dentaria. Pulpite Flogosi della polpa dentaria. La causa può essere data da azioni meccaniche, da agenti chimici o termici, da focolai di carie, processi gengivitici o piorroici. A queste cause...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali