• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Botanica [5]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Zoologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] , roseo, che cresce nei boschi montani dell’Europa merid. e si coltiva negli alpineti. c. Dente di leone, erba perenne delle composite liguliflore (Taraxacum officinale), detta anche tarassaco, soffione, piscialletto, pisciacane, caratterizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

bocca

Thesaurus (2018)

bocca 1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] tra la volta del palato, le arcate delle gengive e dei denti e il cosiddetto pavimento che, attraverso le fauci, comunica con la della verità bocca dello stomaco bocca di leone chiudere, tappare la bocca di bocca buona di bocca in bocca far venire l’ ... Leggi Tutto

pisciallètto

Vocabolario on line

piscialletto pisciallètto (settentr. piscialètto) s. m. e f. [dalla locuz. pisciare a letto], invar. – 1. s. m. e f., fam. scherz. a. Bambino che, per l’età o per incontinenza, fa spesso la pipì nel [...] , appellativo scherz. di chi, seppure vicino all’adolescenza, può essere considerato poco più che un bambino): «che mai vorrà dirmi questa piscialetto?» diceva tra me (C. Gozzi). 2. s. m. In botanica, altro nome dell’erba chiamata dente di leone. ... Leggi Tutto

pisciacane

Vocabolario on line

pisciacane s. m. [comp. di pisciare e cane]. – In botanica: 1. Altro nome del dente di leone, erba perenne delle composite liguliflore. 2. Nome region. di altre piante, molto diverse, fra cui alcuni [...] funghi velenosi ... Leggi Tutto

acàule

Vocabolario on line

acaule acàule agg. [comp. di a- priv. e caule]. – In botanica, di pianta con fusto aereo così breve da apparire priva di fusto (per es., il dente di leone e la piantaggine). ... Leggi Tutto

taràssaco

Vocabolario on line

tarassaco taràssaco s. m. [lat. scient. Taraxacum, dall’arabo ṭarahšaqūn «cicoria»]. – Genere di piante composite liguliflore con una sessantina di specie che crescono nelle regioni fredde e temperate, [...] cui aspetto caratteristico quando sono in frutto giustifica il nome di soffione con cui è indicata la specie Taraxacum officinale, la più comune tra le molte del genere presenti in Italia, nota anche con i nomi di tarassaco, dente di leone, e altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

leontodónte

Vocabolario on line

leontodonte leontodónte s. m. [lat. scient. Leontodon, comp. del gr. λέων -οντος «leone» e ὀδών -όντος «dente» (v. -odonte)]. – Genere di piante delle composite liguliflore, con 50 specie, di cui una [...] quindicina in Italia; sono erbe perenni con foglie a rosetta, alcune comuni nei prati e nei pascoli (poche sono mangiate dal bestiame) ... Leggi Tutto

soffióne

Vocabolario on line

soffione soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, [...] ), e soffioni artificiali quelli che si formano in seguito a trivellazione. 2. Altro nome della pianta detta più comunem. dente di leone (lat. scient. Taraxacum officinale), così chiamata per il fatto che, alla maturazione dei frutti (achenî muniti ... Leggi Tutto

addentare

Vocabolario on line

addentare v. tr. [der. di dente] (io addènto, ecc.). – 1. Afferrare, mordere coi denti: addentò il pane con una furia da affamato; Poi li addentò e l’una e l’altra guancia (Dante); Or questo fianco addenta [...] (Leopardi); per estens., riferito anche a strumenti come tenaglie, morse e sim. Fig., non com., offendere, calunniare: ha cercato più volte di a. la mia reputazione. 2. rifl. Ingranarsi, spec. di due ruote che incastrano i denti l’una nell’altra. ... Leggi Tutto

zanna

Vocabolario on line

zanna (ant. sanna) s. f. [prob. dal longob. *zan «dente»; cfr. ted. Zahn]. – 1. Ciascuno dei denti lunghi e sporgenti fuori dalla bocca di alcuni mammiferi, come per es. la maggior parte dei suidi, gli [...] ). 2. estens. a. I grossi e appuntiti canini, e in genere i denti, dei grandi carnivori: le z. del leone, del lupo, dell’orso, del cane; la tigre addentò il cerbiatto con le z.; Come lion di tori entro una mandra Or salta a quello in tergo e sì gli ... Leggi Tutto
Enciclopedia
TARASSACO
TARASSACO (lat. scient. Taraxacum) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Metaclamidee (Boehmer) della famiglia Composte-Liguliflore che comprende 25 specie, la maggior parte delle quali vive nelle zone temperate e fredde dell'emisfero...
Enologia
di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali