• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Matematica [3]
Chimica [3]
Fisica [2]
Fisica matematica [1]
Chirurgia [1]
Medicina [1]
Chimica fisica [1]

derivabilità

Vocabolario on line

derivabilita derivabilità s. f. [der. di derivabile]. – L’essere derivabile. In matematica, proprietà delle funzioni derivabili. ... Leggi Tutto

acetale

Vocabolario on line

acetale s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ale]. – In chimica: 1. Nome di composti organici, eteri alchilici derivabili dalle aldeidi o dai chetoni (considerati nella loro forma idrata), alcuni usati [...] come solventi e plastificanti. 2. Per antonomasia, l’a. etilico, prodotto di ossidazione dell’alcole etilico, che si trova in piccole quantità nel vino invecchiato, nell’acquavite, ecc.; ha proprietà di ... Leggi Tutto

convoluzióne

Vocabolario on line

convoluzione convoluzióne s. f. [der. del lat. convolvĕre «avvolgere, avviluppare», part. pass. convolutus]. – Teoria dell’analisi matematica che trova applicazioni e sviluppi in altri settori matematici [...] di uno strumento di teoria della misura, che è stato generalizzato in varie situazioni, importante spec. nelle applicazioni riguardanti la trascrizione in termini analitici delle leggi derivabili da dati sperimentali relativi a fenomeni fisici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

operare

Vocabolario on line

operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: [...] indicare l’ente al quale si può applicare un certo tipo di operazione o di operatore: l’operatore D (derivata) opera sulle funzioni derivabili; un’omografia opera sui punti e sulle rette del piano. d. Agire su qualche cosa, produrre effetto, avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

costitutivo

Vocabolario on line

costitutivo (ant. constitutivo) agg. [dal lat. tardo constitutivus]. – 1. Che costituisce o serve a costituire; che è parte essenziale, formativa di qualche cosa: gli elementi c. del discorso. 2. In [...] la relazione tra due o più grandezze in modo tale che da esse può essere ricavata la definizione di una delle grandezze in funzione delle altre, come sono, per es., le leggi di relazione derivabili dalle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

trigalloìl-

Vocabolario on line

trigalloil- trigalloìl- [comp. di tri- e gall(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, di tre radicali monovalenti, derivabili dall’acido [...] gallico per eliminazione dell’ossidrile del gruppo carbossilico: per es., trigalloilglicerina, estere della glicerina con l’acido gallico, massa amorfa, bruna, solubile in acqua, dotata di proprietà tannanti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
cloracetici, acidi
Acidi organici contenenti cloro, derivabili dall’acido acetico per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno del gruppo −CH3 con atomi di cloro. L’ acido monocloracetico, ClCH2COOH, si presenta in cristalli incolori, deliquescenti,...
acetali
Nome degli eteri alchilici derivabili dalle aldeidi considerate nella loro ipotetica forma idrata. L’aldeide idrata (o emiacetale) è ritenuta un intermedio instabile ottenuto tramite reazione dell’aldeide con una molecola di alcol. L’emiacetale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali