destradèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; [...] uno schieramento militare, ecc.; fronte a destra!, attenti a destra! (con destra sempre accorciato in destr’ o dest’), comandi militari; locuz. l’estrema d.; movimenti di d., ecc. D. storica, il partito liberale moderato che, formatosi sotto la guida ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La [...] plur.: l’unione delle s.; le s. hanno votato contro il rinvio delle elezioni. In partic., s. storica (in contrapp. a destrastorica), quella risorgimentale, del parlamento subalpino e poi dei parlamenti italiani, fino all’ultimo decennio del sec. 19 ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] che avesse un po’ di sale in zucca e una visione politica, storica e culturale dei rapporti che l’Europa deve avere con l’Atlantico e - tipo Merz - che era l’oppositore di Merkel da destra e che per poco non mette in discussione anche il cosiddetto ...
Leggi Tutto
storicostòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] e con partic. riferimento all’ambito politico: la destra, la sinistra s., come forze politiche tradizionalmente ispirate con valore neutro: è s. che ...; anche, è storico!, o semplicemente storico!, come inciso, con tono iron., per sottolineare la ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. [...] della classe proletaria che ha raggiunto una maturità ideologica e storica (Gramsci). 2. In un dizionario e in opere simili ma meno proprio, in esponente) quando è scritto o stampato in alto a destra di una lettera o di un numero (per es., la x in ax ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] ): blocco di destra, blocco di sinistra, o il b. delle destre, delle sinistre, cioè dei partiti di destra e di sinistra contro il partito o la coalizione di partiti al governo); b. storico, espressione (coniata da A. Gramsci) con cui si indica l ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] . del governo; i b. dei deputati, dei senatori; i b. di destra, di centro, di sinistra; applausi, grida di protesta da tutti i banchi. in cui la denominazione banco è una sopravvivenza storica; e sopravvivenza storica è il nome di Banchi, già dato in ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo [...] troppo garbo la coalizione di popolari, leghisti e destra nazionale oggi al governo a Roma, dovesse volare a No, non era aria. Perché, basata su una documentatissima realtà storica – anche se Mussolini a un certo punto trumpeggia dicendo Make Italy ...
Leggi Tutto
lesina
léṡina s. f. [dal gotico alisna]. – 1. Arnese del calzolaio, costituito di un grosso ago ricurvo e assai appuntito, sostenuto da un corto manico, con cui si fora il cuoio per poterlo cucire. Quindi, [...] politica della l., di rigide economie (originariam., è l’espressione con cui è stata definita la politica finanziaria della «destrastorica» e in partic. del ministro Q. Sella nei primi decennî dell’unità d’Italia, improntata a un severo contenimento ...
Leggi Tutto
consorteria
consorterìa s. f. [der. di consorte]. – 1. Associazione di famiglie nobili dello stesso ceppo, o anche di ceppo diverso, sorta nel medioevo tra il dissolversi del mondo feudale e il sorgere [...] o illecitamente, gli interessi particolari anche a detrimento di altri interessi o del bene pubblico (in partic., si designò così polemicamente il partito e i governi della destrastorica che esercitarono il potere in Italia fra il 1861 e il 1876). ...
Leggi Tutto
destra storica italiana
Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista di C. Cavour e U. Rattazzi, passata...
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi alle tendenze rinnovatrici, può talora,...