• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Religioni [23]
Vita quotidiana [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Industria [2]
Alta moda [2]
Moda [2]
Militaria [2]

dïàcono

Vocabolario on line

diacono dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella [...] gerarchia, di ordine immediatamente inferiore al prete (ora, anche come funzione permanente, non di solo passaggio). b. Cardinale d., cardinale già preposto all’organizzazione e alla direzione di una diaconia; ... Leggi Tutto

diaconale

Vocabolario on line

diaconale agg. [der. di diacono]. – Di diacono: ufficio d.; funzioni d.; chiesa d., retta da un cardinale diacono. ... Leggi Tutto

diacònico

Vocabolario on line

diaconico diacònico s. m. [dal lat. tardo diaconĭcum, gr. biz. διακονικόν, neutro sostantivato dell’agg. διακονικός «appartenente al diacono, o al sacro ministero»] (pl. -ci). – 1. Nelle basiliche cristiane [...] in particolare alla conservazione delle suppellettili e delle sacre specie. 2. Nel rito bizantino, libro liturgico contenente la preghiera e le suppliche da recitarsi dal diacono; al plur. (gr. διακονικά), la preghiera e le suppliche stesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

suddïàcono

Vocabolario on line

suddiacono suddïàcono s. m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiacŏnus, comp. di sub- e diacŏnus (v. diacono), come traduz. del gr. ὑποδιάκονος]. – Nella Chiesa latina, chierico insignito del suddiaconato, [...] ordini maggiori, da cui cominciava l’obbligo del celibato e della recita dell’Ufficio divino; aveva l’ufficio di coadiuvare il diacono o il sacerdote all’altare, funzioni in cui è stato sostituito dall’accolito e dal lettore (che possono essere anche ... Leggi Tutto

bacio

Thesaurus (2018)

bacio 1. MAPPA Il BACIO è l’azione che si compie applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su una persona, animale o cosa; è segno di amore, affetto, devozione (dare un b.; un [...] liturgia cattolica, inoltre, si usa il bacio di pace, espressione di amore e fraternità, che il celebrante dà al diacono durante la celebrazione della messa, prima della comunione. Parole, espressioni e modi di dire al bacio bacio di dama malattia ... Leggi Tutto

ministrare

Vocabolario on line

ministrare v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per [...] ; nella liturgia della messa, si distinguono talora, tra i coadiutori del sacerdote celebrante, i ministranti (lettore, cantore, commentatore) dai ministri (diacono, suddiacono), termine, quest’ultimo, che in altri casi comprende anche i ministranti. ... Leggi Tutto

ministro

Vocabolario on line

ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] celebrazione liturgica, la persona addetta a un ufficio che le è proprio per l’ordine sacro ricevuto, come il diacono, oppure è richiesto dalla natura stessa della celebrazione, come i ministranti (che servono all’altare), il lettore, il commentatore ... Leggi Tutto

numeràrio¹

Vocabolario on line

numerario1 numeràrio1 agg. e s. m. [der. di numero, numerare; nel sign. 2, dal lat. numerarius «computista, contabile»]. – 1. agg., ant. Che rientra nel numero fisso e limitato per la sua categoria (in [...] contrapp. a soprannumerario): diacono numerario. 2. s. m. Funzionario del tardo Impero romano, da Costantino in poi, che esercitava le funzioni di contabile sia presso il praefectus urbis e nelle province, sia come ufficiale contabile nell’esercito. ... Leggi Tutto

acclamare

Vocabolario on line

acclamare v. tr. [dal lat. acclamare, comp. di ad- e clamare «gridare»]. – 1. Applaudire, approvare ad alta voce, con esultanza: a. il nuovo presidente; a. la decisione presa; anche intr.: alla sua proposta [...] al popolo, o assemblea, rispondere coralmente, ad alta voce (diverso perciò sia dal rispondere sia dal cantare), agli inviti del diacono o del celebrante: alla fine del Vangelo, il sacerdote dice «Parola di Dio», e il popolo acclama «Lode a te ... Leggi Tutto

acclamazióne

Vocabolario on line

acclamazione acclamazióne s. f. [dal lat. acclamatio -onis; v. acclamare]. – 1. Clamore levato da una moltitudine commossa per esprimere entusiastica ammirazione, augurio, consenso, esortazione e sim.: [...] acclamazione. 3. Nella liturgia della messa, risposta corale, a voce alta, del popolo agli inviti del celebrante o del diacono: le a. dell’assemblea nella celebrazione eucaristica; anche seguito da compl. di specificazione oggettiva: l’a. del Sanctus ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
diàcono
diàcono Nella organizzazione gerarchica della Chiesa cattolica, ministro di grado immediatamente inferiore al prete. La funzione di d. nasce nella Chiesa primitiva per l'istruzione dei fedeli e l'assistenza dei poveri. Nel 1983 sono stati istituiti...
diaconato
Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordine sacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal Concilio Vaticano II, venne ordinata da Paolo VI con i motuproprio Sacrum diaconatus ordinem (18 giugno 1967) e Ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali