marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] abitati sorti sulla costa, per sdoppiamento di centri più antichi situati all’interno (Marina di Massa, di Pisa, ecc.), spesso anche in funzione appositiva (DianoMarina, Igea Marina, ecc., dove si potrebbe però riconoscere, talora, piuttosto l’agg ...
Leggi Tutto
bonus bebe
bonus bebè loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ Ritorna il «bonus bebè», ma adeguato al costo della vita. Da febbraio tutti i residenti a Diano [...] [Marina] - senza alcuna esclusione - hanno già ricevuto, o riceveranno nei prossimi giorni, una lettera dal Comune, firmata dal sindaco Andrea Guglieri e dall’assessore Riccardo Garnero, in cui è scritto: «Con la presente si comunica che dal primo ...
Leggi Tutto
ingombrare
(ant. ingomberare) v. tr. [der. di un celtico *combŏros; cfr. fr. encombrer] (io ingómbro, ecc.). – 1. a. Riempire, occupare un luogo o uno spazio, costituendo un impedimento al passaggio, [...] uno spazio collocandovi oggetti voluminosi o in disordine che diano impaccio o siano d’intralcio: i venditori ambulanti baracche; hai ingombrato tutto il corridoio con le tue valigie. In marina, i. la fronte, rimettere a posto sulle navi da guerra le ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] . darèi, darésti, ecc.; cong. pres. dia, ... diamo, diate, dìano; cong. imperf. déssi, déssi, désse, déssimo, déste, déssero; imperat. b (e, per dare volta nel linguaggio marin., n. 2 a). Nella terminologia di marina: d. indietro, invertire il moto in ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Diano Marina 1865 - Roma 1948). Fondò nel 1903 Il Lavoro di Genova, che diresse fino al 1938 conservandogli, anche sotto il fascismo, una relativa indipendenza. Nel 1912 partecipò con L. Bissolati alla fondazione...