diencefalodiencèfalo s. m. [comp. di dia- e encefalo]. – In anatomia, la parte del cervello compresa fra il telencefalo e il mesencefalo, che racchiude il 3° ventricolo, ed è costituita dal talamo ottico, [...] dal metatalamo, dal subtalamo e dall’ipotalamo con la porzione nervosa dell’ipofisi. È detto anche, meno spesso, deutencefalo ...
Leggi Tutto
diencefalo-ipofisario
diencèfalo-ipofiṡàrio agg. – In anatomia, del diencefalo e dell’ipofisi: sistema d.-i., il complesso anatomico e funzionale formato dalla regione ipotalamica del diencefalo e dall’ipofisi. ...
Leggi Tutto
diencefalicodiencefàlico agg. [der. di diencefalo] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo al diencefalo: centri d., i centri del diencefalo che hanno una preminente funzione neurovegetativa; [...] sindrome d., sindrome dovuta a lesione o ad alterazione funzionale dei centri del diencefalo. ...
Leggi Tutto
diencefalopatia
diencefalopatìa s. f. [comp. di diencefalo e -patia]. – In medicina, qualsiasi affezione morbosa localizzata al diencefalo. ...
Leggi Tutto
ipotalamo
ipotàlamo s. m. [comp. di ipo- e talamo, nel sign. anatomico]. – In anatomia, formazione nervosa impari mediana, che costituisce la parte inferiore del diencefalo, sede di importanti funzioni [...] vegetative; è formata da numerosi gruppi o nuclei di cellule nervose di diverso tipo e struttura ...
Leggi Tutto
genicolato
agg. [dal lat. geniculatus «inginocchiato», «ricco di nodi (detto di pianta)», der. di genicŭlum, dim. di genu «ginocchio»]. – 1. In anatomia, di formazione anatomica curva a forma di ginocchio: [...] corpi g., formazioni nervose del diencefalo, in rapporto con le vie acustiche e quelle ottiche; ganglio g., nucleo di sostanza grigia situato a ridosso della prima angolatura del nervo facciale. 2. In botanica, detto di asse (fusto, ecc.) che ...
Leggi Tutto
telencefalico
telencefàlico agg. [der. di telencefalo] (pl. m. -ci). – In embriologia, del telencefalo: emisferi t., quelli che si formano dalle pareti del telencefalo e che sono sempre più sviluppati [...] ispessendosi, darà il corpo striato, e il tetto originerà il pallio); cavità t., quella che, da principio unica, si sdoppia in corrispondenza di ciascun emisfero nei due ventricoli cerebrali, comunicanti con la cavità del diencefalo (III ventricolo). ...
Leggi Tutto
talamencefalo
talamencèfalo s. m. [comp. di talamo e encefalo]. – In anatomia, la porzione superiore del diencefalo, quella cioè che comprende il talamo propriamente detto, o talamo ottico, l’epitalamo, [...] il metatalamo e il subtalamo (quest’ultima regione, secondo alcuni autori, viene invece attribuita all’ipotalamo) ...
Leggi Tutto
In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione abenulare, dal subtalamo con i corpo...
diencefalo-ipofisario, sistema
Complesso anatomico e funzionale formato dalla regione ipotalamica del diencefalo e dall’ipofisi. Si distinguono due entità anatomofunzionali. L’una è costituita dal lobo anteriore dell’ipofisi e dall’eminenza...