• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Chimica [2]

digossina

Vocabolario on line

digossina s. f. [da dig(it)ossina]. – Composto organico, glicoside estratto dalle foglie di una specie di digitale (Digitalis lanata); è una polvere cristallina bianca, dotata di proprietà terapeutiche [...] simili a quelle dei glicosidi estratti dalla Digitalis purpurea, ma di azione più rapida ... Leggi Tutto

digitàlico

Vocabolario on line

digitalico digitàlico agg. [der. di digitale3] (pl. m. -ci). – Relativo alla digitale: terapia d., azione d.; glicosidi d., le sostanze attive, di natura glicosidica (digitossina, gitossina, digossina, [...] ecc.), contenute nella digitale o estratte da essa ... Leggi Tutto

digitossòṡio

Vocabolario on line

digitossosio digitossòṡio s. m. [der. di digitoss(ina), col suff. -osio]. – In chimica organica, zucchero che, unitamente a varî agliconi, forma la molecola dei glicosidi gitossina, digitossina e digossina. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
digossina
digossina Estratto dalle foglie di Digitalis lanata o Digitalis orientalis. Ha proprietà terapeutiche simili a quelle dei glicosidi estratti da Digitalis purpurea, ma la sua azione è molto più rapida. È stata ampiamente usata nella terapia...
xantopsia
xantopsia Disturbo visivo consistente nella visione gialla degli oggetti bianchi; corrispondentemente gli oggetti scuri vengono percepiti di color violetto. La x. insorge, solitamente, per effetto di sostanze tossiche, farmaci (per es. digossina),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali