• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Zoologia [44]
Biologia [3]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

dimorfismo

Vocabolario on line

dimorfismo s. m. [der. del gr. δίμορϕος «che ha duplice forma»]. – 1. In biologia, fenomeno consistente nella presenza di forme e aspetti differenti in due individui della stessa specie animale o vegetale, [...] contemporaneamente sia in tempi o in condizioni diverse: d. sessuale, quando i due sessi differiscono l’uno dall’altro per che presentano, tra inverno ed estate, alcune specie di animali. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di essere dimorfa. ... Leggi Tutto

megachile

Vocabolario on line

megachile s. f. [lat. scient. Megachile, comp. di mega- e gr. χεῖλος «labbro»]. – Genere di insetti imenotteri apoidei che nidificano nel terreno, solitarî o in colonie formate da sole femmine, e spesso [...] costruiscono le proprie cellette pedotrofiche ritagliando foglie e petali di fiori in piccoli pezzetti ovali o rotondi; nota è la specie Megachile muraria, che presenta un vistoso dimorfismo sessuale nella colorazione. ... Leggi Tutto

mutìllidi

Vocabolario on line

mutillidi mutìllidi s. m. pl. [lat. scient. Mutillidae, dal nome del genere Mutilla, prob. der. del lat. mutĭlus «mutilo», con allusione all’assenza delle ali nelle femmine]. – Famiglia di insetti imenotteri [...] modeste, con livree variegate e fasciate di nero, rosso, giallo, bianco, ricoperti di fitta peluria, hanno un dimorfismo sessuale molto accentuato (le femmine sono sempre attere, i maschi quasi sempre alati) e sono forniti di pungiglione, con ... Leggi Tutto

quetzal

Vocabolario on line

quetzal 〈ketħàl〉 s. m., spagn. [dalla voce azteca quetzalli, propr. «coda dai colori splendenti»]. – Uccello dell’America Centrale (Pharomacrus mocinno), della famiglia trogonidi, detto anche trogone [...] splendido, con spiccato dimorfismo sessuale; il maschio ha piumaggio di colore verde smeraldo, con sottocoda rosso e timoniere laterali bianche. In Guatemala è considerato simbolo di libertà, per la credenza popolare che si lascerebbe morire di fame ... Leggi Tutto

papiliònidi

Vocabolario on line

papilionidi papiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Papilionidae, dal nome del genere Papilio, che è dal lat. class. papilio -onis «farfalla»]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri ropaloceri che [...] organo ghiandolare retrattile (osmeterio). Tra le farfalle di questa famiglia (alla quale appartengono, fra altre specie, il macaone e l’apollo), si riscontrano in gran numero esempî di polimorfismo, di dimorfismo sessuale e di mimetismo. ... Leggi Tutto

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] piccola popolazione, in India; di grandi dimensioni (il maschio può raggiungere i 200 kg di peso), presenta un marcato dimorfismo sessuale, essendo il maschio dotato di una folta criniera, a differenza della femmina (che è inoltre più piccola e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lepidòtteri

Vocabolario on line

lepidotteri lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) [...] spesso rivestite di un bozzolo sericeo, restano immobili fino alla metamorfosi. Sono insetti ovipari, a sessi distinti, con dimorfismo sessuale talora notevole e dimensioni che variano da pochi millimetri di apertura alare fino a un massimo di 280 mm ... Leggi Tutto

strepsìtteri

Vocabolario on line

strepsitteri strepsìtteri s. m. pl. [lat. scient. Strepsiptera, comp. del gr. στρέψις «rivolgimento» e -ptera (v. -ttero)]. – Ordine di piccoli insetti terrestri, endoparassiti di tisanuri, ortotteri, [...] mantoidei, emitteri e imenotteri; comprende circa 400 specie, alcune delle quali caratterizzate da un profondo dimorfismo sessuale: i maschi hanno occhi grandi, il secondo paio di ali membranoso (mentre il primo è ridotto a due brevi appendici ... Leggi Tutto

còccidi

Vocabolario on line

coccidi còccidi s. m. pl. [lat. scient. Coccidae, dal nome del genere Coccus, e questo dal gr. κόκκος «granello, bacca scarlatta»] (sing. còccide). – Famiglia di insetti emitteri omotteri, cui appartengono [...] le cocciniglie; lunghi normalmente 2-3 mm, presentano un netto dimorfismo sessuale e possono secernere, da ghiandole speciali, cera, lacca, manna, sostanze coloranti. Molte specie sono partenogenetiche, tutte dannose alle piante. ... Leggi Tutto

coccinìglia

Vocabolario on line

cocciniglia coccinìglia s. f. [dallo spagn. cochinilla, di etimo incerto]. – 1. Insetto della famiglia còccidi, caratterizzato da forte dimorfismo sessuale: le femmine conservano un aspetto ninfale per [...] tutta la vita e sono prive di ali e di zampe, o le hanno rudimentali, e sono ricchissime di ghiandole destinate alla produzione di cera, di lacca e di seta; i maschi presentano un corpo ben differenziato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
dimorfismo sessuale
dimorfismo sessuale La differenza sistematica esistente fra individui appartenenti alla medesima specie ma di sesso differente. Nella specie umana sul piano della struttura fisica i maschi sono mediamente più pesanti e più robusti delle femmine;...
dimorfismo sessuale
dimorfismo sessuale Fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano un insieme di caratteristiche fisiche (di tipo morfologico e funzionale) diverse, dovute a quelli che vengono genericamente definiti caratteri sessuali. Le specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali