• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [11]
Biologia [1]

impollinazióne

Vocabolario on line

impollinazione impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo [...] per la fecondazione. Si chiama i. incrociata quando avviene tra fiori di piante diverse della stessa specie (nelle piante dioiche si ha solo impollinazione incrociata, mentre nelle piante con fiori ermafroditi e in quelle monoiche si può avere anche ... Leggi Tutto

podocarpàcee

Vocabolario on line

podocarpacee podocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Podocarpaceae, dal nome del genere Podocarpus (v. podocarpo)]. – In botanica, famiglia di conifere comprendente alcuni generi e oltre cento specie che [...] alberi, raramente arbusti, con foglie persistenti a lembo più o meno largo o aghiforme; sono in generale piante dioiche, i cui stami, provvisti di due sacche polliniche, sono riuniti in numero variabile a formare infiorescenze terminali o ascellari ... Leggi Tutto

mirsinàcee

Vocabolario on line

mirsinacee mirsinàcee s. f. pl. [lat. scient. Myrsinaceae, dal nome del genere Myrsine: v. mirsine]. – Famiglia di piante primulali comprendente una trentina di generi con un migliaio di specie sempreverdi, [...] alterne, fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari o terminali di vario tipo, di solito actinomorfi, ermafroditi o unisessuali (e in questo caso prevalgono le specie dioiche); il frutto è una bacca o una drupa in genere monosperma. ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] dello sviluppo, più o meno suddivisa nelle foglie adulte. La famiglia comprende specie per lo più monoiche o dioiche, anemofile, con fiori riuniti in infiorescenze molto ramificate, di solito con inserzione laterale all’ascella delle foglie; le ... Leggi Tutto

gimnospèrme

Vocabolario on line

gimnosperme gimnospèrme (o ginnospèrme) s. f. pl. [lat. scient. Gymnospermae, comp. di gymno- «gimno-» e -spermae (v. -spermo); cfr. gr. γυμνόσπερμος «dal seme nudo»]. – Nome dato in botanica alle piante [...] racchiusi dentro un ovario; sono piante legnose, per lo più a fiori unisessuali, con specie monoiche e dioiche a prevalente impollinazione anemofila, presenti già nel devoniano superiore e rappresentate da circa 800 specie viventi. Considerate nella ... Leggi Tutto

sfagno

Vocabolario on line

sfagno s. m. [lat. scient. Sphagnum, dal gr. σϕάγνος, nome di un muschio]. – In botanica, unico genere di muschi, che costituisce la sola famiglia dell’ordine Sphagnales e comprende oltre 300 specie, [...] monoiche o dioiche, note col nome di sfagni o muschi delle torbiere: il loro protonema, di colore verde, è all’inizio filamentoso e ramificato quando si sviluppa in acqua, mentre in ambienti terrestri è formato da un corto filamento di poche cellule; ... Leggi Tutto

menispermàcee

Vocabolario on line

menispermacee menispermàcee s. f. pl. [lat. scient. Menispermaceae, dal nome del genere Menispermum: v. menispermo]. – Famiglia di piante ranunculali con circa 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali [...] e poche delle regioni temperate: sono prevalentemente legnose, rampicanti, con foglie intere o palmate, di solito dioiche con fiori piccoli e nella maggior parte riuniti in infiorescenze; i frutti sono drupe, a volte anche noci; le radici contengono ... Leggi Tutto

fitomonadini

Vocabolario on line

fitomonadini s. m. pl. [lat. scient. Phytomonadina, comp. di phyto- «fito-» e del gr. μονάς -άδος «unità»]. – Ordine di protozoi flagellati, provvisti di clorofilla, e spesso di una membrana cellulosica, [...] e perciò classificati anche come piante (fitoflagellati); delle numerose specie, alcune sono solitarie, altre formano colonie monoiche o dioiche di notevoli dimensioni (fino a 0,5 mm di diametro). ... Leggi Tutto

aquifogliàcee

Vocabolario on line

aquifogliacee aquifogliàcee s. f. pl. [lat. scient. Aquifoliaceae, dal nome specifico dell’agrifoglio, (Ilex) aquifolium, e questo dal lat. class. aquifolium]. – Piccola famiglia di piante legnose dell’ordine [...] sapindali, con foglie sempreverdi, dioiche, fiori piccoli, tetrameri o polimeri, frutto a drupa. ... Leggi Tutto

sferocarpàcee

Vocabolario on line

sferocarpacee sferocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Sphaerocarpaceae, dal nome del genere Sphaerocarpus, comp. di sphaero «sfero-» e gr. καρπός «frutto»]. – In botanica, famiglia di piante epatiche che [...] e temperate dell’emisfero boreale: il tallo è laminare, pluristratificato intorno alla linea mediana, irregolarmente lobato o dicotomo, aderente al suolo; sono piante dioiche con anteridî e archegonî circondati da un involucro piriforme o conico. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Cycas
Genere di piante Gimnosperme, famiglia Cicadacee, con 15 specie, dioiche, tropicali e subtropicali diffuse dal Madagascar alla Polinesia, dal Giappone all’Australia. I macrosporofilli sono fogliacei nella parte superiore e l’aspetto generale...
BORASSUS
(dal gr. βόρασσος di Dioscoride).- Genere di Palme, sottofamiglia Borassoidee. Piante dioiche gigantesche, dal tronco isolato eretto semplice, negli esemplari adulti generalmente ventricoso; foglie assai grandi con lamina del diametro di oltre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali