• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Religioni [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Moda [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

direttòrio

Vocabolario on line

direttorio direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico [...] a quello della Convenzione, resse la Francia rivoluzionaria dal 27 ott. 1795 al 10 nov. 1799; moda D. (o alla Direttorio), moda femminile dell’epoca, caratterizzata da forme bizzarre e fastose, con tendenze alla linea allungata e piatta; stile D., lo ... Leggi Tutto

direttóre

Vocabolario on line

direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] della squadra per gli incontri, ecc. (in molti sport la sua funzione coincide con quella dell’allenatore, in altri con quella del direttore sportivo); d. di gara, nel calcio e in altri sport, arbitro; in partic., nello sci, il giudice che controlla e ... Leggi Tutto

Eurocorpo

Neologismi (2008)

Eurocorpo (eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni [...] dai tedeschi già presenti con francesi e spagnoli nella brigata mista, l’Eurocorpo - i «tre» consolidano un altro aspetto del direttorio in fieri acquistando la guida della forza europea che segna il passo e allargando l’integrazione a un settore in ... Leggi Tutto

brumàio

Vocabolario on line

brumaio brumàio s. m. [dal fr. brumaire, der. di brume «nebbia», coniato da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Nome del secondo mese nel calendario repubblicano francese (1792-1806); corrispondeva [...] all’intervallo tra il 22 ott. e il 21 nov. Il 18 brumaio (9 nov. 1799) è la storica data del colpo di stato con cui Napoleone Bonaparte pose fine al governo del Direttorio. ... Leggi Tutto

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] fino al 1799, la quale, insieme con il Consiglio degli anziani, esercitava il potere legislativo e il controllo sul Direttorio (lo stesso nome indicò anche altre assemblee, e nei comuni italiani fu qualche volta sinon. di consiglio generale). A ... Leggi Tutto

via Isonzo

Neologismi (2008)

via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia [...] e la Banca centrale europea (Bce) dove l’attuale presidente della Commissione di via Isonzo potrebbe andare come membro del direttorio in rappresentanza dell’Italia. (Foglio, 7 aprile 1998, p. 3) • La commissione di via Isonzo può chiedere dati ed ... Leggi Tutto

tùnica

Vocabolario on line

tunica tùnica s. f. [dal lat. tunĭca (cfr. tonaca); come termine della moda femm., dal fr. tunique]. – 1. Indumento maschile e femminile usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i Romani, che [...] indumento simile alla tunica classica: si chiamò così, per es., l’abito femminile usato nel costume classicheggiante durante il Direttorio, e sino al secolo scorso, una giubba militare, lunga anch’essa fino al ginocchio; più recentemente, era il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

criptodittatore

Neologismi (2008)

criptodittatore s. m. (iron.) Chi tenta di dissimulare un uso dittatoriale del potere. ◆ Sentiremo parlare, c’è da giurarci, assai poco dell’allargamento, della Costituzione che non decolla, del Direttorio [...] di Germania, Francia e Gran Bretagna ma molto e sempre del «criptodittatore» [Silvio] Berlusconi e dei «paleocomunisti» suoi avversari. (Alberto Sensini, Gazzetta del Sud, 14 febbraio 2004, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

quadrunvirato

Vocabolario on line

quadrunvirato (o quadrumvirato) s. m. [der. di quadrunviro, quadrumviro]. – Magistratura, o comitato, consiglio, direttorio, ecc. formato da quattro membri (quadrunviri): il q. fascista, costituito nel [...] 1922 per organizzare la conquista dello stato e formato da M. Bianchi, E. De Bono, C. M. De Vecchi e I. Balbo. Per la magistratura di Roma antica, è più usato il latinismo quattuorvirato ... Leggi Tutto

teofilantropìa

Vocabolario on line

teofilantropia teofilantropìa s. f. (o teofilantropismo s. m.) [comp. di teo- e filantropia (o filantropismo)]. – Dottrina d’ispirazione deista promossa a Parigi nel 1796, durante il Direttorio, da un [...] gruppo di scrittori e pensatori francesi, con largo successo in Francia e diramazioni in Svizzera e in Piemonte, che proponeva, in luogo della religione cattolica, ufficialmente abolita, una forma di religione ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Direttorio
Governo (fr. Directoire) che succedette a quello della Convenzione nazionale e resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio IV (27 ottobre 1795) al 18 brumaio VIII (10 novembre 1799). Era composto da cinque direttori, eletti per cinque anni...
DIRETTORIO
È il titolo d'un opuscolo pubblicato a cura di una diocesi, d'un gruppo di diocesi, o d'un ordine religioso, in cui sono annotate giorno per giorno, per tutto un anno, le varie particolarità da osservarsi nella liturgia e nell'Ufficio divino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali