• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [1]
Trasporti [1]
Lingua [1]
Trasporti terrestri [1]
Religioni [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

executive

Vocabolario on line

executive ‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione [...] appositiva, aerei, servizî executive (o ellitticamente executive), servizio d’aerei privati cui ricorrono i dirigenti d’azienda per i trasferimenti rapidi connessi con la loro attività. ... Leggi Tutto

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] ; s. amministrativa, di un’azienda, il luogo dove è stabilito ampiezza delle facoltà concesse ai loro dirigenti, godono di una certa indipendenza, Ancora con sign. fig.: in s. di giudizio, in s. d’esami, in s. di revisione, in s. di liquidazione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] ma più raro, che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d). g. Nell’industria tessile, termine usato nelle locuz. q. portalicci aziende private e pubbliche, il complesso dei funzionarî direttivi: q. intermedî, categoria di dipendenti intermedia tra i dirigenti ... Leggi Tutto

panel

Vocabolario on line

‹pänl› s. ingl. (pl. panels ‹pänl∫›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente (anche per l’etimologia) all’ital. pannello, ma noto e usato con le seguenti accezioni specifiche: 1. Sistema di [...] . 3. Persone d'affari in grado di fornire le informazioni necessarie per formulare previsioni circa l’andamento economico di un settore o del paese in genere. Più genericam., riunione di esperti, per es. dirigenti di un’azienda, o anche tavola ... Leggi Tutto

sintoniżżare

Vocabolario on line

sintonizzare sintoniżżare v. tr. [der. di sintonia]. – 1. Mettere in sintonia, rendere sintonico: s. un radioricevitore su una stazione trasmittente; anche rifl.: alle undici sintonìzzati su Radio Due. [...] generali. ◆ Part. pass. sintoniżżato, anche come agg.: radioricevitori, amplificatori, circuiti sintonizzati, in elettrotecnica; in usi fig.: enti pubblici, dirigenti d’azienda, procedimenti artistici ben sintonizzati, o poco sintonizzati. ... Leggi Tutto

dirigènte

Vocabolario on line

dirigente dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; [...] : il d. del servizio sanitario; d. d’azienda; d. sindacale, persona alla quale sono attribuiti incarichi direttivi nelle associazioni sindacali; nelle ferrovie, d. centrale, d. unico, d. centrale operativo, agenti con funzioni di dirigenza nei varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

top manager

Vocabolario on line

top manager 〈tòp mä′niǧë〉 locuz. ingl. (propr. «dirigente di vertice»; pl. top managers 〈... mä′-niǧë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. (e comunem. pronunciata 〈tòp mèneger〉). – Dirigente d’azienda [...] di persone) di alto livello, cui sono demandate le decisioni più importanti. È spesso usata anche la locuz. top management 〈mä′nigmënt〉, per indicare sia l’attività del top manager sia, in senso collettivo, l’alta dirigenza, l’insieme degli alti ... Leggi Tutto

firma

Vocabolario on line

firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo [...] ., la luce emessa da una sostanza), ecc. d. Nel linguaggio di caserma, firma, soprattutto come e anche il facsimile della firma dei dirigenti e funzionarî autorizzati a firmare per la un funzionario superiore di un’azienda, quando la facoltà di ... Leggi Tutto

qualìfica

Vocabolario on line

qualifica qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] soltanto per i funzionarî direttivi e i dirigenti) formulato annualmente dal diretto superiore e di impiegato d’ordine, di tecnico, di operaio, di manovale; diritto alla q., diritto del lavoratore a svolgere, all’interno dell’azienda, le mansioni ... Leggi Tutto

dirigenziale

Vocabolario on line

dirigenziale agg. [der. di dirigente, dirigenza]. – Di dirigente, relativo alla dirigenza o ai dirigenti: avere compiti, funzioni d.; la categoria d., i gruppi d.; le sorti dell’azienda sono in pericolo [...] per una grave crisi dirigenziale ... Leggi Tutto
Enciclopedia
SVIZZERA
SVIZZERA. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Carlo Chatrian – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato...
PELLA, Giuseppe
PELLA, Giuseppe Walter E. Crivellin PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria di un piccolo podere. Conseguita privatamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali