reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] , una o più facoltà esclusive; obbligazioni r., quelle in cui la prestazione è dovuta in dipendenza di un dirittoreale (per es., proprietà, uso, usufrutto, garanzia); contratto r., (in contrapp. a consensuale), quello per il cui perfezionamento è ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] dalle cancellerie imperiali e regie. 2. a. Nel diritto privato, contratto, generalmente a titolo oneroso, con il al processo, sia per il più sicuro accertamento della verità reale, sia per la contestazione dell’accusa e l’interrogatorio dell’ ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] fatto che il titolare di un diritto consenta, con un contegno passivo, che altri eserciti il diritto a lui spettante; atto di ., scarto massimo ammissibile tra il valore nominale e il valore reale di una grandezza fisica (per lo più espresso in unità ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] Italiana (nel cui progetto iniziale era tuttavia previsto). In diritto penale, r. a pubblico ufficiale, il reato di e si determina un fenomeno di risonanza; r. acustica, la parte reale dell’impedenza acustica. h. Nella tecnica stradale in genere, e ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di [...] ingresso a parte per la s.; quel pomeriggio la s. aveva libera uscita. 3. Nel linguaggio giur.: a. S. prediale, dirittoreale consistente in una limitazione al godimento di un bene immobile, imposta cioè sopra un fondo (detto servente) per l’utilità ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] diretto alla stipulazione di un contratto futuro (detto c. definitivo, in genere traslativo di proprietà o di altri dirittireali): pena la nullità, dev’essere fatto nella stessa forma prescritta dalla legge per il contratto definitivo. C. tipo ...
Leggi Tutto
onere
ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] tenere per raggiungere mediante un determinato negozio giuridico un particolare fine pratico; o. reale, obbligo a una prestazione periodica connessa con un diritto su una cosa (tradizionalmente, un fondo), sicché la persona tenuta alla prestazione ...
Leggi Tutto
giusrealismo
s. m. [der. della locuz. lat. ius reale «dirittoreale», sul modello di giusnaturalismo]. – Nella filosofia del diritto, orientamento di pensiero (denominato, più comunemente, realismo giuridico) [...] il complesso di tutte quelle teorie, anche molto diverse l’una dall’altra, che privilegiano l’effettività del diritto e la sua applicazione all’esistente (in termini, soprattutto, di comportamenti e atteggiamenti sociali) a scapito degli eccessi ...
Leggi Tutto
propter rem
locuz. lat. (propr. «per la cosa [stessa]»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio giur., obbligazione propter rem, lo stesso che obbligazione reale (v. reale2, n. 1 b), cioè l’obbligazione [...] che grava su chi ha la titolarità di un dirittoreale, in quanto tale. ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, [...] ragione, oggetto puramente mentale, al quale non corrisponde nulla di reale (e di cui spesso, con sign. negativo, si il carattere di persona giuridica, soprattutto nella sfera del diritto privato. E. inutili, nel linguaggio politico e giornalistico, ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale...
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni mobili. Deriva generalmente dal contratto...