discendenzadiscendènza s. f. [der. di discendere]. – 1. a. Connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati in linea paterna (d. patrilinea o patrilineare, o agnatizia) o materna (d. matrilinea [...] ): proviene per d. diretta da ...; vantava la propria d. da una famiglia principesca. b. In senso concr., l’insieme dei discendenti rispetto a un individuo che si considera come il capostipite: ebbe numerosa d.; la d. di Adamo, il genere umano. c ...
Leggi Tutto
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata da re elettivi dotati di amplissimi poteri...
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia ligure dei conti di Lavagna. Appare...