disco-music
‹dìsko mi̯ùu∫ik› locuz. angloamer. [comp. di disco(theque) «discoteca» e music «musica»; propr. «musica da discoteca»], usata in ital. come s. f. – Genere di musica leggera ballabile, diffusasi [...] nella seconda metà degli anni Settanta del 20° sec., basata essenzialmente sulla riduzione al minimo delle parole e della melodia, elementi sostituiti dalla regolarità iterata del ritmo e della batteria ...
Leggi Tutto
house music
‹hàus mi̯ùu∫ik› locuz. ingl. [prob. abbrev. di house (party) music «musica per feste in casa», oppure di house (made) music «musica fatta in casa»], usata in ital. come s. f. – Genere musicale [...] da discoteca che ha origine negli Stati Uniti dall’uso dei disc-jockey, inizialmente in feste private, di creare nuovi brani musicali utilizzando, grazie ad un mixer, pezzi preregistrati di altri brani o di basi ritmiche. Il termine è usato anche ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, [...] che alle volte sfiora quasi l’inesistenza, ascoltare un disco come “Exuvia”, l’ultimo di Caparezza, rappresenta una sulla parità di genere. Ogni punto di vista è valido. E la musica ha un ruolo quando chi preme play trova conforto in quelle note, ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di [...] del Novecento: musica pop (corrispondente alla locuz. ingl. pop music; anche assol., come s. m., il pop), la musica che, nata del mondo giovanile; una canzone, un cantante, un gruppo pop; un disco pop; una pop star (v.). Anche, relativo all’arte pop ...
Leggi Tutto
antiSanremo
(anti-Sanremo), s. m. e f. e agg. inv. Rassegna che si contrappone al festival di Sanremo; che segue un’impostazione diversa da quella del festival di Sanremo. ◆ Lei però è una grande minoranza [...] 2006, p. 1, Prima pagina) • [tit.] «Independent Music Day», sarà l’anti-Sanremo / Negli stessi giorni del Festival happening degli esclusi contro lo strapotere delle multinazionali del disco (Gazzetta del Sud, 10 gennaio 2008, p. 18, ...
Leggi Tutto
britpop
(brit-pop, brit pop) s. m. inv. Varietà di musica pop inglese in voga negli anni Novanta del Novecento, caratterizzata dal recupero di linee melodiche tipiche delle canzoni degli anni Sessanta [...] Flamingo, e soprattutto Paolo Benvegnù, ex voce e chitarra degli Scisma, che propone dal vivo i brani del suo nuovo disco, tra musica d' autore, pop e psichedelia. (Repubblica, 22 giugno 2006, Firenze, p. 14) • I Charlatans sono l’unica band nella ...
Leggi Tutto
Stile di musica da ballo nato nei club di New York e di Los Angeles intorno alla prima metà degli anni 1970 e affermatosi definitivamente nella seconda metà dello stesso decennio, divenendo un fenomeno internazionale. Eludendo quasi del tutto...
Nome d’arte di Amanda Tapp, cantante e conduttrice televisiva francese (n. Saigon? 1939). Di origini anglo-russe, è cresciuta nel Sud della Francia. Durante gli anni Sessanta ha intrapreso la carriera di modella per pagarsi gli studi d’arte,...