• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [3]
Militaria [2]
Biologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

rìgido

Vocabolario on line

rigido rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] di memoria (da qualche decina a varie migliaia di megabyte) realizzato con materiale rigido (e contrapposto al disco flessibile o floppy disk); è detto anche disco fisso, in quanto è generalmente sigillato in un contenitore dotato di un dispositivo ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] di circa 13 cm e circa 8 cm), questi ultimi in apposita custodia di plastica rigida, detti dischetti o, con denominazione ingl., floppy disk, propr. «disco flessibile», come memorie di lavoro, oggi sostituiti dai più comuni CD ROM (v.) o dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

hard disk

Vocabolario on line

hard disk 〈hàad disk〉 locuz. ingl. [comp. di hard «duro, rigido», e disk «disco»] (pl. hard disks 〈... disks〉), usata in ital. come s. m. – Nei calcolatori elettronici, disco di memoria realizzato su [...] supporto magnetico rigido (di qui l’ital. disco rigido) e non asportabile (di qui l’altra denominazione di disco fisso). Ha grande capacità, fino a qualche centinaio di gigabyte. ... Leggi Tutto

traiettòria

Vocabolario on line

traiettoria traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, [...] scelga il tempo come parametro. Nel moto piano di un sistema rigido, nel quale in ogni istante la velocità di qualunque punto del , la rulletta è il contorno del disco, mentre la traiettoria effettiva di un punto del disco è una cicloide. 2. Per corpi ... Leggi Tutto

deframmentare

Vocabolario on line

deframmentare v. tr. [der. di frammentare, col pref. de-, sul modello dell’ingl. (to) defragment «deframmentare»] (io deframménto, ecc.). – In informatica, operazione mediante la quale i diversi files [...] presenti sul disco rigido di un computer vengono raccolti in una stessa zona del disco per ottimizzarne le prestazioni. ... Leggi Tutto

propulsóre

Vocabolario on line

propulsore propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] da ottenere una spinta che abbia le caratteristiche volute di intensità e di direzione, senza variare la frequenza di rotazione del disco (per es., si può far muovere la nave lateralmente anche da fermo, oppure avere una spinta in senso contrario al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bastone

Thesaurus (2018)

bastone 1. MAPPA Il BASTONE è un ramo di albero lavorato, lungo circa un metro e di grandezza tale da poter essere facilmente afferrato con la mano; è impiegato per diversi scopi, ma soprattutto per [...] può anche non essere un ramo d’albero, ma un oggetto rigido che abbia forma e dimensioni simili. 2. Ci sono diversi percorso; nell’hockey, è l’attrezzo usato per portare e tirare il disco o la palla verso la porta avversaria; nello sci, i bastoni ( ... Leggi Tutto

trascrizióne

Vocabolario on line

trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] retrovirus, che hanno un particolare enzima, la transcrittasi inversa. 6. In informatica, il trasferire dati tra diversi tipi di memorie (per es., da un disco rigido a un dischetto o a un nastro magnetico), con eventuale modificazione del formato. ... Leggi Tutto

deframmentazióne

Vocabolario on line

deframmentazione deframmentazióne s. f. [der. di frammentazione, col pref. de-, sul modello dell’ingl. defragmentation «deframmentazione»]. – In informatica, operazione mediante la quale si deframmenta [...] il disco rigido di un computer. ... Leggi Tutto

pedana

Vocabolario on line

pedana s. f. [lat. pop. *pedana, der. di pes pedis «piede»]. – 1. a. Elemento, generalm. di legno, che si tiene sotto i piedi o su cui si appoggiano i piedi o che, più genericam., funge da supporto a [...] e scendiletto). b. Nello sport, il piano inclinato di legno, rigido o elastico, su cui si batte il piede per prendere lo slancio lancio; p. di lancio, per le gare di lancio del disco, del peso e del martello, base circolare di calcestruzzo, asfalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2
Enciclopedia
GIUNTO
GIUNTO (fr. accouplement; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling) Vittorugo Foschi I giunti sono elementi di macchine che servono, nel loro tipo più semplice, per collegare le estremità di due alberi di trasmissione. Giunti rigidi....
dispositivo
Nell’ingegneria informatica, termine generico per indicare un’unità di elaborazione o di memoria di dimensioni ridotte, solitamente mobile, che compie una serie di funzioni di diversa natura e complessità. Esempi di dispositivi sono: il telefono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali