• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [25]
Chimica [14]
Industria [4]
Biologia [3]
Geologia [3]
Alimentazione [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Musica [1]
Zoologia [1]

diṡidratazióne

Vocabolario on line

disidratazione diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le [...] di un composto gli elementi di una o più molecole d’acqua, riscaldando fortemente il composto in presenza di sostanze disidratanti (acido solforico, fosforico, allumina, ecc.); si possono così ottenere, dagli alcoli, composti a doppio legame (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

diṡidratare

Vocabolario on line

disidratare diṡidratare v. tr. [dal fr. déshydrater, comp. di dés- «dis-1» e hydrater «idratare»] (io diṡidrato, ecc.; erroneo io diṡìdrato, ecc.). – Sottrarre acqua da un corpo con mezzi fisici o chimici, [...] , d. un solvente, d. la verdura; provocare uno stato di disidratazione: malattie, carenze che disidratano l’organismo. Come intr. pron., disidratarsi, subire una disidratazione. ◆ Part. pres. diṡidratante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part ... Leggi Tutto

anaplasmòṡi

Vocabolario on line

anaplasmòṡi s. f. [der. del nome del genere Anaplasma (v. la voce prec.)]. – Malattia parassitaria che attacca ruminanti domestici (bovini, pecore, capre) e selvaggi (bufali, zebù, cervi, ecc.), prodotta [...] da un anaplasma, Anaplasma marginale, che viene trasmesso da zecche, mosche e zanzare; si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso mortale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

Bâtonnage

Neologismi (2023)

bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle [...] di vino Alessio Cecchetto e la madre Sandra] – poi le uve passano venti giorni in fruttaio per una leggera disidratazione sui graticci. Segue la prima fermentazione in acciaio, per finire in tini di legno. Successivamente ancora sette mesi in ... Leggi Tutto

diṡidratato

Vocabolario on line

disidratato diṡidratato agg. [part. pass. di disidratare]. – 1. Di composto o sostanza che ha subìto una disidratazione: solfato di rame d.; verdura, carne d. (nella tecnica della conservazione degli [...] alimenti). 2. Nel linguaggio medico, di persona che presenta note di essiccosi: un bambino, un organismo disidratato. ... Leggi Tutto

diṡidratatóre

Vocabolario on line

disidratatore diṡidratatóre s. m. [der. di disidratare]. – 1. Apparecchio per la disidratazione, generalm. di fluidi, usato soprattutto negli impianti frigoriferi per eliminare l’eccesso di umidità della [...] sostanza frigorifera, e quindi evitare la formazione di ghiaccio nelle tubature e nelle valvole o la formazione di acido solforico (negli impianti ad anidride solforosa). 2. D. per foraggi, in agraria, ... Leggi Tutto

ażotemìa

Vocabolario on line

azotemia ażotemìa s. f. [comp. di azoto e -emia]. – In medicina, la concentrazione nel sangue di azoto non proteico, il cui aumento al di sopra dei valori normali può essere segno di insufficienza renale, [...] di disidratazione, ecc. ... Leggi Tutto

eṡìtico

Vocabolario on line

esitico eṡìtico agg. [der. di esite]. – In chimica organica, anidride e., miscela di diverse sostanze isomere, che si ottiene per disidratazione di esìti; si presenta come un liquido sciropposo incolore, [...] di sapore dolciastro, ed è usato come umettante, come plastificante, nella preparazione di tensioattivi, materie plastiche, cere sintetiche ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] t. piana, il primo tratto della parte umida della macchina continua, che ha la funzione di effettuare la prima disidratazione della pasta. g. T. a vela, piccola imbarcazione sportiva costituita da una tavola galleggiante (con deriva retrattile) alla ... Leggi Tutto

protòttero

Vocabolario on line

protottero protòttero s. m. [lat. scient. Protopterus, comp. di proto- e -pterus «-ttero»]. – Genere di pesci dipnoi protopteridi, comprendente 4 specie, fra cui il p. anfibio (lat. scient. Protopterus [...] la stagione secca infossandosi nel fango e raggomitolandosi in un bozzolo di muco che, indurendosi, li protegge dalla disidratazione e in cui mantengono un foro di comunicazione con l’esterno; la respirazione è di regola branchiale ma durante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
disidratazione
Chimica Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe parlare in questo caso di essiccamento ,...
disidratazione
disidratazione Condizione morbosa in cui l’introduzione di liquidi nell’organismo è inferiore alla perdita di acqua. Particolare rilievo hanno la d. del lattante e quella provocata da vomito e diarrea, con quadri coleriformi, o da abuso cronico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali