• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [6]
Industria [4]
Fisica [3]
Chimica [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]

Tracklist

Neologismi (2024)

tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo [...] in un primo momento. Molti dei brani disponibili sulle reti P2P sono però – forse non per caso – un'accozzaglia di bit e distorsioni, e, quando c'è una vera canzone, non è detto che sia in forma definitiva. (Bruno Ruffilli, Stampa, 9 agosto 2004, p ... Leggi Tutto

fedeltà

Vocabolario on line

fedelta fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, [...] , proprietà di un dispositivo trasduttore, amplificatore o trasmettitore di trasdurre, amplificare o trasmettere senza apprezzabili distorsioni un segnale ad esso applicato; in partic., (ad) alta f., qualificazione che viene data (per ... Leggi Tutto

retroreazióne

Vocabolario on line

retroreazione retroreazióne s. f. [comp. di retro- e reazione]. – In elettroacustica, fenomeno di reazione (detto anche effetto Larsen) tra un elemento microfonico e il riproduttore sonoro a cui questo [...] è applicato: si verifica quando le onde sonore emesse dal riproduttore sono nuovamente captate dal microfono, dando luogo a distorsioni o sibili. ... Leggi Tutto

elettrolocazióne

Vocabolario on line

elettrolocazione elettrolocazióne s. f. [comp. di elettro- e locazione (inteso, questo, con il sign. di «localizzazione» che ha l’ingl. location)]. – In etologia, la capacità di alcune specie di pesci, [...] , che vivono in acque torbide e quindi con scarsa visibilità, di orientarsi e localizzare oggetti e ostacoli non molto distanti, attraverso la percezione delle distorsioni che questi oggetti provocano nel campo elettrico generato dal proprio organo. ... Leggi Tutto

slogatura

Vocabolario on line

slogatura s. f. [der. di slogare]. – Termine dell’uso com. per indicare le distorsioni o le lussazioni articolari: farsi, prodursi, avere una s. (al polso, alla caviglia, ecc.). ... Leggi Tutto

ricristalliżżazióne

Vocabolario on line

ricristallizzazione ricristalliżżazióne s. f. [der. di ricristallizzare]. – 1. In chimica, il ripetere l’operazione di cristallizzazione, allo scopo di ottenere una sostanza allo stato di maggiore purezza; [...] di un aggregato cristallino (per es., una sbarra metallica) in cui, in seguito a deformazioni permanenti, si siano verificate distorsioni o torsioni, causa di variazione del numero, delle dimensioni e dell’orientamento dei grani cristallini. b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ipermaggioritario

Neologismi (2008)

ipermaggioritario s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte [...] programma e alla minoranza di controllare, avanzare proposte alternative. E tutto ciò deve risultare ben calibrato, senza distorsioni ipermaggioritarie né a favore di un ostruzionismo incontrollato. Su questi concetti mi è parso che convengano tutte ... Leggi Tutto

help line

Neologismi (2008)

help line s. f. inv. Centralino per la richiesta di informazioni e consulenze. ◆ per non dar luogo a malintesi e distorsioni sulle informazioni, [Montepaschi di Siena] ha attivato anche una sorta di [...] «help line» mediante call center. (Sole 24 Ore, 29 maggio 2000, p. 36, Finanza & Mercati) • alcuni spot reclamizzeranno il numero verde della «help line» che opererà al servizio degli utenti, dalle ... Leggi Tutto

traumatologìa

Vocabolario on line

traumatologia traumatologìa s. f. [comp. di traumato- e -logia]. – Disciplina medica che si occupa dello studio e della cura delle lesioni traumatiche, con particolare riguardo a quelle da agenti meccanici [...] (fratture, lussazioni, distorsioni, schiacciamenti, ferite da taglio, da armi da fuoco, ecc.); t. forense, lo studio degli aspetti medico-legali delle modalità d’azione e delle sequele dei traumi, ai fini dell’accertamento delle responsabilità e ... Leggi Tutto

decoeṡióne

Vocabolario on line

decoesione decoeṡióne s. f. [comp. di de- e coesione]. – In genere, perdita di coesione, in senso proprio e fig.; con riferimento a corpi compatti o granulari, diminuzione della coesione tra i componenti [...] e conseguente alterazione delle caratteristiche meccaniche originarie: d. di una roccia, del marmo, di un terreno. In metallurgia, tipo di rottura per distacco netto e improvviso delle parti, senza la comparsa di deformazioni o distorsioni nei pezzi. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
La politica e la giustizia
La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, nella sua Nouvelle relation de la ville...
traumatologia
traumatologia Disciplina che si occupa dello studio e cura delle lesioni traumatiche, con particolare riguardo a quelle da agenti meccanici (fratture, lussazioni, distorsioni, ecc.). Fa parte integrante della chirurgia generale e, per le lesioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali