• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Matematica [4]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

distribuzióne

Vocabolario on line

distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] delle occorrenze del fenomeno; funzione di d., la funzione matematica che rappresenta la distribuzione di probabilità, spesso detta semplicemente distribuzione (per la d. di Gauss, o d. gaussiana, v. gaussiano). In linguistica, la posizione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

normale

Thesaurus (2018)

normale 1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] (lingua, uso, pronuncia n.); 4. in statistica si dice della distribuzione di probabilità (detta anche n. di Gauss), che ha la caratteristica forma a campana ed è di fondamentale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni; 5. in ... Leggi Tutto

gaussiano

Vocabolario on line

gaussiano agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica [...] maggiore è il numero delle misurazioni; il valore medio e la deviazione standard della distribuzione in questione tendono allora ai due parametri della curva di Gauss, rispettivamente μ (detto quindi valore vero della grandezza, e del quale la media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

erróre

Vocabolario on line

errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] considerata, in accordo con l’esperienza, un campione statistico finito di una popolazione infinita distribuita secondo una funzione matematica detta distribuzione normale (o di Gauss, o gaussiana), alla quale corrisponde una curva detta curva degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] ) che gioca un ruolo fondamentale nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni: ha una caratteristica forma a campana ed è detta anche distribuzione di Gauss o degli errori (perché il suo studio ebbe inizio dalla considerazione degli errori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] nel suo punto di mezzo; p. complesso, o p. di Argand-Gauss, il piano cartesiano distribuzione dei carichi (merci, passeggeri, carburante, ecc.) a bordo di un velivolo o di una nave, approntato al fine di non pregiudicare la stabilità del mezzo di ... Leggi Tutto

mìnimo

Vocabolario on line

minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] errore sistematico), consistente nell’applicazione della teoria di Legendre-Gauss per la quale tale valore più probabile è principio secondo il quale, in condizioni di equilibrio, la distribuzione e l’abbondanza di una specie in un ambiente è ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Gauss, distribuzione di
Gauss, distribuzione di Gauss, distribuzione di distribuzione di probabilità relativa a una variabile aleatoria normale: è altrimenti detta → distribuzione normale.
distribuzione normale
distribuzione normale distribuzione normale distribuzione di probabilità relativa a una variabile aleatoria continua, di fondamentale importanza in statistica e probabilità sia perché costituisce una buona approssimazione di altre distribuzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali