• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [6]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Geografia [2]
Chimica [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Lingua [1]

sónno

Vocabolario on line

sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] , senza preoccupazioni e ansie. b. In medicina: disturbi del s., alterazioni, dovute a varie cause, del ritmo, della durata e dell’intensità del sonno; malattia del s., malattia provocata da protozoi del genere Trypanosoma e trasmessa dalla mosca tse ... Leggi Tutto

letàrgico

Vocabolario on line

letargico letàrgico agg. [dal lat. lethargĭcus, gr. ληϑαργικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di letargo, che ha carattere di letargo: sonno l.; stato l.; o è caratterizzato da letargo: encefalite l., forma [...] filtrabile, che provoca lesioni diffuse a tutto l’encefalo, e che in fase acuta determina tra l’altro letargia e altri disturbi del sonno. b. Che è soggetto ad andare in letargo, o è in stato di letargo: animali l.; con riferimento a persona, anche ... Leggi Tutto

postcommotivo

Vocabolario on line

postcommotivo agg. [comp. di post- e commotivo]. – Nel linguaggio medico, che segue o consegue a una commozione cerebrale: sindrome p., il complesso dei disturbi soggettivi (cefalea, astenia, vertigini, [...] disturbi del sonno, ecc.) che possono persistere a lungo dopo un episodio di commozione cerebrale. ... Leggi Tutto

rumore

Thesaurus (2018)

rumore 1. MAPPA Il RUMORE è qualsiasi suono che si può udire nel silenzio oppure distinguendolo da altri suoni; il termine si usa soprattutto per sensazioni uditive giudicate sgradevoli o addirittura [...] r. della pioggia; il r. dei passi; il r. del traffico cittadino. 2. In particolare, la parola può indicare comunicazioni, un rumore è un disturbo che interferisce con un segnale ’anima loro d’avere udito tra il sonno e la veglia il rumore sordo come d ... Leggi Tutto

tripanosomìaṡi

Vocabolario on line

tripanosomiasi tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo [...] essere colpito da due diverse forme: la t. africana, o malattia del sonno (v. sonno, n. 1 b), e la t. sudamericana o morbo di Chagas e una forma cronica, che può manifestarsi con disturbi ora prevalentemente cardio-circolatorî, ora neurologici e ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

eṡauriménto

Vocabolario on line

esaurimento eṡauriménto s. m. [der. di esaurire]. – 1. a. L’atto, e più spesso l’effetto dell’esaurire, dell’esaurirsi: e. delle forze, dei capitali, di una vena d’acqua; vendita delle merci fino a e.; [...] non specifiche con cui si usa genericam. indicare qualsiasi stato caratterizzato da eccessiva faticabilità, incapacità di concentrazione, disturbi del sonno e irritabilità. Anche assol., nel linguaggio corrente: essere vicino all’e., avere l’e. o un ... Leggi Tutto

Föhn

Vocabolario on line

Fohn Föhn ‹fö′ön› s. m., ted. [ant. alto-ted. phōnno, che è dal lat. favonius: v. favonio e cfr. fogno]. – 1. a. Vento locale che soffia da sud (talvolta anche da nord) per un dislivello barometrico [...] che si osserva nelle regioni in cui spira questo vento, e che si manifesta con astenia, nervosismo, angoscia, disturbi del sonno. 2. Marchio depositato di un tipo di asciugacapelli; il termine è anche usato (minuscolo, e spesso adattato foneticamente ... Leggi Tutto

malattìa

Vocabolario on line

malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] determinazioni indicanti gli effetti che la malattia produce (m. del sonno, m. azzurra o morbo blu: v. blu, abitualmente colpite (m. degli anatomisti, m. dei palombari, m. emolitica del neonato), il tempo di durata (m. dei tre giorni o febbre dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

deprivazióne

Vocabolario on line

deprivazione deprivazióne s. f. [dall’ingl. deprivation «privazione, l’essere privato di qualche cosa»]. – 1. Il fatto di privare o più propriam. d’essere privato di qualche cosa, e spec. di cosa necessaria [...] di condizioni oggettive e soggettive favorevoli allo sviluppo psichico del bambino, e il complesso degli effetti che ne avviene normalmente durante il sonno ma può essere indotto anche artificialmente, con conseguenti disturbi psichici di una certa ... Leggi Tutto

riméttere

Vocabolario on line

rimettere riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] talvolta assol. r. lo stomaco, eliminare disturbi o fastidî di stomaco: un brodo caldo mi ). d. Ricuperare: r. il sonno perduto, dormendo di più; r. . partitivo della cosa che si perde: ci rimette del suo; rimetterci di (o in) reputazione. Per ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sonno
sonno Chiara Braschi Disturbi del sonno Esistono numerosi disturbi del sonno, dei quali alcuni derivati da altre patologie che interessano la veglia ma che si ripercuotono anche sulle fasi di riposo notturno, altri definibili come disturbi...
sonno
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali