• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]

afrottimista

Neologismi (2008)

afrottimista s. m. e f. Chi è ottimista nei confronti delle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ma è vera pace quella dell’Angola dove ogni giorno si muore per le mine, con una guerra subdola [...] sembrava la scorciatoia tecnologica a rivoluzioni che nessuno ha la forza o la voglia di fare, sono di nuovo in ritirata. (Domenico Quirico, Stampa, 19 marzo 2004, Torinosette, p. 47). Composto dal confisso afro- aggiunto al s. m. e f. ottimista. Già ... Leggi Tutto

enarchia

Neologismi (2008)

enarchia s. f. Il potere degli alti dirigenti francesi che hanno frequentato l’Ena (École nationale d’administration). ◆ Nell’ultimo mezzo secolo i posti chiave dell’amministrazione e dell’economia francese [...] questa campagna una certa brezza contro l’enarchia, il «dressage» delle élites che detengono lo Stato per diritto divino. (Domenico Quirico, Stampa, 3 aprile 2007, p.17, Estero). Adattato dal fr. énarchie. Già attestato nella Repubblica del 29 giugno ... Leggi Tutto

etnonazionalismo

Neologismi (2008)

etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, [...] -nazionalismo per incendiare l’intera Jugoslavia. (Paolo Rumiz, Repubblica, 13 aprile 2007, p. 60, Cultura). Composto dal confisso etno- aggiunto al s. m. nazionalismo. Già attestato nella Stampa del 15 luglio 1996, p. 5, Estero (Domenico Quirico). ... Leggi Tutto

Eurocostituzione

Neologismi (2008)

Eurocostituzione (eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] dei posti di lavoro minacciati dal «capitale senza frontiere e senza bandiere», adocchia una sorta di xenofobia economica. (Domenico Quirico, Stampa, 27 febbraio 2006, p. 3, Economia). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. costituzione ... Leggi Tutto

controfilosofia

Neologismi (2008)

controfilosofia (contro-filosofia), s. f. Concezione alternativa della storiografia filosofica. ◆ Si considera un antifilosofo? «No... per fare questo avrei dovuto scrivere una storia della controfilosofia [...] crede di conoscere ma che la vulgata dominante del milieu filosofico ha travisato» [Michel Onfray intervistato da Domenico Quirico]. (Stampa, 24 aprile 2006, p. 30, Società e Cultura) • [Jacques Rancière] Giunge […] a elaborare una contro-filosofia ... Leggi Tutto

controsocietà

Neologismi (2008)

controsocieta controsocietà (contro-società), s. f. inv. Modello di società che si contrappone a quello dominante. ◆ I kosovari hanno scelto. Sottomessi a un regime di apartheid, hanno inventato una [...] Francia dove la sinistra fa finta di non vedere e la destra brandisce un’ideologia della impotenza mascherata da attività. (Domenico Quirico, Stampa, 7 novembre 2005, p. 3, Estero). Derivato dal s. f. inv. società con l’aggiunta del prefisso contro ... Leggi Tutto

cyberguerriero

Neologismi (2008)

cyberguerriero (cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace [...] regole della strategia. Per vincere è stato inventato il cyber-guerriero, che sta per uscire dalla fantascienza bellica. (Domenico Quirico, Stampa, 1° agosto 2001, p. 9, Estero) • Meno romanzesca la storia di Evan Kholmann, altro cyber guerriero con ... Leggi Tutto

cybersoldato

Neologismi (2008)

cybersoldato (cyber-soldato, cibersoldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ [tit.] Il cibersoldato [...] tranquillamente nascosto in un bunker o dietro l’angolo di un muro sparando con la precisione di un cecchino. (Domenico Quirico, Stampa, 1° agosto 2001, p. 9, Estero). Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. soldato. V. anche cyberguerriero ... Leggi Tutto

genitore sociale

Neologismi (2008)

genitore sociale loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Ogni persona, con nessuna altra motivazione se non quella di poter conoscere [...] suggerire il trucco: «Non ci sono, in fondo, questionari dove è rischiesto di spiegare le proprie pratiche sessuali». (Domenico Quirico, Stampa, 17 febbraio 2007, p. 21, Estero) • Sono quasi un milione le famiglie «ricostituite» con partners separati ... Leggi Tutto

giocattolesco

Neologismi (2008)

giocattolesco agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un [...] un’idea geniale. (Michele Serra, Repubblica, 18 novembre 2007, p. 28, La Domenica di Repubblica). Derivato dal s. m. giocattolo con l’aggiunta del suffisso -esco. Già attestato nella Stampa del 18 luglio 1998, p. 9, Estero (Domenico Quirico). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Quirico, Domenico
Quirico, Domenico. – Giornalista italiano (n. Asti 1951). Laureato in Giurisprudenza ha iniziato la sua carriera a La Stampa alla redazione provinciale di Asti, del quotidiano torinese è stato poi caposervizio degli Esteri, corrispondente da...
giornalisti vittime
giornalisti vittime giornalisti vìttime locuz. sost. m. – Operatori dell'informazione oggetto di atti di violenza. Di questi episodi varie organizzazioni internazionali sottolineano sempre più spesso la gravità, rendendo noti elenchi di vittime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali