• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Diritto [1]

annunciazióne

Vocabolario on line

annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare [...] fiorentino, in anticipo di 9 mesi secondo lo stile pisano. Anche, rappresentazione pittorica o plastica della scena dell’annunciazione dell’angelo a Maria Vergine: l’A. di Simone Martini, l’A. di Leonardo; l’A. di Donatello, in S. Croce a Firenze. ... Leggi Tutto

gèsso

Vocabolario on line

gesso gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità [...] dei g.; sala dei g., nelle Accademie di Belle Arti; copiare dal g.; il g. del Mosè di Michelangelo, del san Giorgio di Donatello. 4. In medicina, e anche nel linguaggio com., il termine è usato per indicare l’apparecchio gessato: mettere (e avere) un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

busto

Vocabolario on line

busto s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. [...] una figura umana dalla testa al petto, senza le braccia: un b. di marmo, di bronzo; il b. di Nicolò da Uzzano di Donatello. Per il mezzo busto, v. mezzobusto. 3. Il tronco del corpo umano: b. eretto, curvo; Rinaldo il colse ove s’annoda al b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] pittorica o scultoria di quel santo: il san Sebastiano di Antonello da Messina; il san Giovanni Evangelista di Donatello. d. Con iniziale maiuscola, denominazione di molti luoghi geografici (città, cittadine, villaggi e sim.): San Paolo, città e ... Leggi Tutto

scultura

Vocabolario on line

scultura (ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di [...] in argilla, ecc.), la glittica, l’altorilievo, il bassorilievo, ecc. b. Con sign. concr., opera scolpita: una s. di Donatello, una s. del Trecento; un giardino pieno di brutte s. neoclassiche. 2. Per estens., in alcune scienze, complesso di sporgenze ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] , mezzorilievo, altorilievo); figura di tutto r., che si stacca quasi interamente dal fondo; il r. pittorico di Donatello, con aggetto che diminuisce procedendo dai primi piani a quelli successivi (v. anche stiacciato); il r. moderno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

bassorilièvo

Vocabolario on line

bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, [...] ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato): figure in b., a b.; i b. schiacciati di Donatello; scolpire in b.; l’opera stessa: un b. in marmo, in bronzo; i b. della Colonna Traiana. Si contrappone a altorilievo e a ... Leggi Tutto

zuccóne

Vocabolario on line

zuccone zuccóne s. m. (f. -a) [der. (propr. accr.) di zucca]. – 1. Grossa zucca (come frutto, commestibile). 2. a. Testa grossa, testone: è piccolo di statura, ma ha uno z.!; persona che ha la testa [...] grossa: guarda quello zuccone! b. ant. Testa pelata: lo z., nome pop., a Firenze, della statua di Donatello rappresentante il profeta Abacuc. c. Persona dura di comprendonio, ottusa: ma perché mandano all’università certi z.?; studia molto, ma, z. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stiacciato

Vocabolario on line

stiacciato s. m. [variante tosc. di schiacciato], ant. – Termine usato dagli artisti del Rinascimento per indicare, in scultura, quella specie di rilievo bassissimo, di cui fecero uso con grande maestria [...] Donatello, Desiderio da Settignano e A. Rossellino, che intende dare una riduzione in prospettiva del volume reale dei corpi, conseguendo così un valore pittorico. ... Leggi Tutto

cantorìa

Vocabolario on line

cantoria cantorìa s. f. [der. di cantore]. – 1. Il luogo occupato dai cantori, spec. nelle chiese, dove ha spesso forma di pergamo o di balconata, adorna talora di pregevoli sculture e decorazioni, isolata [...] o unita all’organo in un’unica composizione architettonica: la splendida c. di Donatello. 2. Il complesso dei cantori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni figurative, iconografiche e tecniche....
Donatello
Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello segna lo sviluppo della storia della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali