• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Religioni [9]
Diritto [4]
Comunicazione [3]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]
Diritto commerciale [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]

dottóre

Vocabolario on line

dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: [...] partic.: i d. della legge, quelli che insegnavano e interpretavano la legge giudaica; i d. della Chiesa, gli scrittori illustri per , sia assol. come vocativo o appellativo: mi ascolti, dottore; c’è il dottore al telefono (il femm., in tutti e tre i ... Leggi Tutto

precètto

Vocabolario on line

precetto precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole [...] liturgia; in partic., i cinque p. (o comandamenti) della Chiesa, serie di norme obbliganti per i battezzati dopo i Manzoni); chiuso nel candido camice di p., serviva i clienti con sicurezza, si lasciava chiamar dottore senza battere ciglio (Bassani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

viṡitare

Vocabolario on line

visitare viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in [...] . gli infermi, v. i carcerati, due delle sette opere di misericordia corporali. Per estens., si sente bene, e ha chiamato il dottore per farsi v.; il primario visita ogni pregare: nel medioevo, visitando quella chiesa si lucrava un’indulgenza. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] movimento: mandare per un dottore, a chiamare un dottore; andare per cicoria, Per indicare la persona a vantaggio o a danno della quale avviene qualche cosa: buon per lui, mal altare a destra per chi entra in chiesa; l’ingresso è al secondo cancello ... Leggi Tutto

nażianżèno

Vocabolario on line

nazianzeno nażianżèno agg. e s. m. (f. -a). – Di Nazianzo, antica città dell’Asia Minore, in Cappadocia, nota soprattutto come patria di s. Gregorio, padre e dottore della Chiesa (c. 330 - c. 390), soprannominato [...] perciò s. Gregorio Nazianzeno ... Leggi Tutto

atanaṡiano

Vocabolario on line

atanasiano atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo a., il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, [...] che comincia, in latino, con le parole Quicumque vult ... Leggi Tutto

teologìa

Vocabolario on line

teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti [...] e fini; t. apofatica, catafatica (v. i singoli agg.); studiare, insegnare t., e dottore in t., laurearsi in sacra t., come disciplina e titolo di studio dell’ordinamento della Chiesa; un’opera, un trattato di t.; al cielo quieto risponde la scienza ... Leggi Tutto

baṡiliano

Vocabolario on line

basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente [...] usata dal sec. 11° per designare i monaci greci dell’Italia merid., estesa poi dal sec. 16°, in Occidente, a tutti i monaci di rito bizantino; oggi gli ordini basiliani sono cinque (di s. Giosafat, del Ss. Salvatore dei Melchiti, di Grottaferrata, ... Leggi Tutto

ordinare

Vocabolario on line

ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] anche destinare: La provedenza ... Due prìncipi ordinò in suo favore [della Chiesa], Che quinci e quindi le fosser per guida (Dante). c. parte del medico): o. una cura al paziente; il dottore mi ha ordinato una serie di iniezioni, una dieta rigorosa ... Leggi Tutto

ad mentem

Vocabolario on line

ad mentem locuz. lat. (propr. «secondo l’intenzione» o «il pensiero»). – 1. Formula interpretativa (anche iuxta mentem, iuxta modum) con cui, nelle risposte date da dicasteri della curia romana, si chiarisce, [...] , indicando l’intenzione secondo cui esso è stato emanato. 2. Formula che nel titolo d’un trattato teologico indica il dottore della Chiesa alla cui dottrina l’autore si è particolarmente attenuto (per es., ad mentem divi Thomae, divi Alphonsi). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Bèda, il Venerabile, santo
Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. Sunderland) e di S. Paolo a Jarrow, nella...
Èfrem Siro, santo
Dottore della Chiesa (Nisibi, Siria orient., 306 o 307 - Edessa 372). Teologo, autore di numerosi scritti in forma metrica in lingua siriaca. Particolarmente importanti sono le sue concezioni cristologiche e mariologiche. Vita e opere A Nisibi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali