aziendaleażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia [...] unilateralmente dall’imprenditore, obbligatorie per il lavoratore per effetto dell’adesione che egli vi presta con la stipulazione del contratto di lavoro; economia a., ramo dell’economia che studia l’organizzazione e la gestione delle aziende. ...
Leggi Tutto
economiaeconomìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] Al plur., risultato della parsimonia, risparmio: perdere, investire le proprie e.; vivere delle proprie economie. Nel linguaggio aziendale il termine economie indica tutti quei risparmî che derivano all’impresa da un più razionale impiego dei fattori ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] ., p. lineare, uno dei rami più importanti della ricerca operativa, che trova larga applicazione in economia (soprattutto a livello aziendale) e che consiste nello studio di tecniche e strumenti per risolvere problemi di ottimizzazione, nei quali ...
Leggi Tutto
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve [...] per mantenere intatto al 2% lo scambio azionario esistente tra le due compagnie. (Giorgio Levi, Stampa, 24 novembre 2005, Economia e Finanza, p. 19) • E che dire di Jeffrey Immelt, Ceo della General Electric, che ha posizionato la multinazionale ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] o viene spedita a r. e pericolo del committente, del destinatario, oppure del mittente. In economia, nelle assicurazioni e nella tecnica bancaria e aziendale, possibilità di subire un danno in seguito a fatti non prevedibili: r. tecnici (r. di ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da [...] ha inserito il congedo mestruale nel proprio codice aziendale già nel 2007, mentre i primi esempi aziendali giapponesi in questo senso risalgono al 1947. (Sara Moraca, Wired.it, 4 marzo 2016, Economia) • Adesso l’Italia potrebbe diventare il primo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] aziende e da enti. (Unità, 7 luglio 1963, p. 12, Economia e lavoro) • Contatti sono già stati presi con le Terme, favorevoli – sono un serio limite all'ampliamento dell'attività aziendale ed un freno alla produttività». (Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma [...] ’agg. scoperto può essere sostituito dalla locuz. allo scoperto; così anche credito s. è lo stesso che credito allo scoperto (v. scoperto2, n. 2). Nell’economiaaziendale, passivo s., l’eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni ...
Leggi Tutto
coopetizione
s. f. Strategia capace di fondere istanze di tipo competitivo e cooperativo. ◆ Anche la distinzione tra compratori e acquirenti si attenua: il cliente può diventare fornitore del servizio, [...] e in altri mercati sono nostri concorrenti. Cioè un servizio a tutto tondo di “economiaaziendale”» (Enzo Riboni, Corriere della sera, 16 febbraio 2007, p. 43, Economia & Carriere).
Composto mediante la giustapposizione dei s. f. coo(perazione) e ...
Leggi Tutto
svalutare
v. tr. [der. di valuta, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svalùto, più com. ma meno corretto io svàluto, ecc.). – 1. a. In economia e in finanza, s. la moneta (s. lo yen, il dollaro, ecc.), diminuirne [...] pron. svalutarsi: il dollaro stava per svalutarsi nuovamente; la sterlina, per l’inflazione, continua a svalutarsi. b. Nell’economiaaziendale, attribuire a beni dell’azienda un valore inferiore a quello nominale: s. i crediti, i titoli, le merci; s ...
Leggi Tutto
economia aziendale
Giorgio Brunetti
Disciplina che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda», secondo la classica impostazione dovuta a G. Zappa (➔). Tra le varie branche dell’economia (scienza sociale per...
Economia
In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita.
Nel...