economiaeconomìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] . (in espressioni come principio economico, attività economica; comportarsi economicamente), e a questo stesso sign con scambî limitati tra città e contado; e. nazionale (o chiusa) e internazionale (o aperta), secondo che gli scambî avvengano entro ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] quali avviene il moto del fluido o dei materiali; il circuito si dice chiuso oppure aperto a seconda che il fluido o i materiali si ritrovino o della guida di luce a fibra ottica. 6. In economia, il passaggio delle merci dai venditori ai compratori ( ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] ). b. In fisica, circuito ch., circuito costituito da una linea chiusa (genericam., quando è rappresentabile mediante una linea chiusa). c. In economia, mercato ch. (o anche economia ch.), considerato isolatamente per ipotesi di studio o che non può ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] non vengo in piscina), v. mestruale. c. In economia, c. economico, l’insieme delle fasi di espansione, recessione, depressione primo (c. aperto) oppure coincidente con quello (c. chiuso). Particolari cicli termodinamici sono: il c. di Carnot, modello ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] aperta; t. la porta chiusa (ant. semplicem. t. la porta, nel senso di tenerla chiusa: comandando ... giammai porta non amministrare, determinando il modo: t. un terreno a mezzadria, in economia; t. un’azienda in amministrazione diretta, o sim. 3. Con ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] carbonio, con questi ultimi collegati tra loro a formare una struttura chiusa, come, per es., il benzene. I composti ciclici con formate da più anelli. 3. In economia, che si riferisce o appartiene a un ciclo economico: fase ciclica. 4. In fisica, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] apre la Centrale della Birra a Cremona (l'unica oggi chiusa), i fratelli Davide e Giampaolo Sangiorgi inventano lo Skunky o e Romania. (Simone Pazzano, Repubblica.it, 23 giugno 2022, Economia A&F Osserva Consumi) • Agostino Arioli, il mastro ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] caso si lasci il bambino sul seggiolino con macchina chiusa, l'alcolock, ovvero il dispositivo che blocca il veicolo (Alessia Conzonato, Corriere della sera, 27 marzo 2024, Economia).
Dal marchio registrato Alcolock, composto dalle voci ingl. alco( ...
Leggi Tutto
fabbrica-simbolo
(fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate [...] che non può tornare. Una fabbrica simbolo, forse. Da venerdì Pomigliano è chiusa. Tutti in ferie e poi, dal 7 gennaio, a studiare, mentre Mania, Repubblica, 27 dicembre 2007, p. 38, Economia) • Quella che doveva apparire come la mossa a effetto ...
Leggi Tutto
rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] pensare l’Europa e le sue prospettive in un’ottica meno chiusa e riduttiva, di continuare a guardare in avanti invece di Radice, Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 27, Economia).
Derivato dal s. f. nazionalizzazione con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
economia chiusa
Sistema economico che scambia poco o per nulla con il resto del mondo, in termini sia di beni e servizi sia di attività finanziarie. Si contrappone al concetto di economia aperta (➔). In un’e. c. la domanda interna si compone...
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...