• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Lingua [4]
Fisica [3]
Chimica [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Alta moda [1]

Space Economy

Neologismi (2025)

Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] oltretutto a crescere nei prossimi anni con l’avvento della nuova Space Economy. (Antonio Lo Campo, Stampa.it, 25 marzo 2025, Cronaca). Loc. ingl. (‘economia dello spazio’). Negli organi di informazione sono attestate anche le corrispettive loc. it ... Leggi Tutto

Welfare aziendale

Neologismi (2025)

welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] per i propri dipendenti. (Avvenire.it, 25 aprile 2016, Economia) • Per la serie “Tutte le scuse sono buone per globale nel settore dei benefit aziendali e dell’engagement dei dipendenti a Palazzo dell’Informazione a Roma. (Giornale.it, 15 marzo ... Leggi Tutto

Silovik

Neologismi (2022)

silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] il Presidente. Timori che, a questo punto, non riguardano più solo l'economia di mercato ma anche le prospettive della democrazia (insidiate pure da un crescente controllo dell'informazione). Al centro di tutto questo c'è ovviamente Vladimir Putin, l ... Leggi Tutto

Ceo

Neologismi (2023)

Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve [...] Economia e Finanza, p. 19) • E che dire di Jeffrey Immelt, Ceo della General Electric, che ha posizionato la multinazionale sul terreno delle nuove tecnologie verdi? È un eroe dell madre di gran parte dell’informazione britannica e di mezzo mondo ... Leggi Tutto

prosumer

Neologismi (2008)

prosumer s. m. e f. inv. Chi è allo stesso tempo produttore e consumatore di un bene. ◆ Jonas Ridderstrale e Kjell Nordstrom («Funky Business», Fazi editore) ritengono addirittura realizzata la profezia [...] ha ristabilito il controllo sui mezzi di produzione: nella «economia del desiderio», scrivono, l’unico mezzo di produzione sono partecipazione attiva dell’utente allo sviluppo dell’informazione. Contribuendo alla creazione di nuova informazione, egli ... Leggi Tutto

Tecnoautoritarismo

Neologismi (2025)

tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] informatiche più avanzate per controllare e modellare il comportamento di persone, enti e attività nell’àmbito della società e dell'economia. ◆ Pubblichiamo uno stralcio di “Tecnoautoritarismo o cambiamento sociale?” di Giovanni Dosi, professore di ... Leggi Tutto

Continenza formale

Neologismi (2024)

continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] informativo. Quando ciò si verifica, ne risulta violato il principio della continenza formale dell'esposizione. Può ravvisarsi una violazione del canone della continenza formale, ovvero della presentazione misurata della 2023, Economia). Loc. ... Leggi Tutto

Continenza sostanziale

Neologismi (2024)

continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ [...] quindi alla quantità e alla selezione delle informazioni in funzione del tipo di affermazione e dell'utilità sociale di essa. (Pietro del datore di lavoro. (Linkiesta.it, 4 novembre 2023, Economia). Loc. composta dal s. f. continenza e dall’agg ... Leggi Tutto

Agroecosistema

Neologismi (2024)

agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] Ingegneria dell'Informazione volto a completare un progetto, sviluppato da Agrofood Research Hub dell'Università degli studi di Brescia e iniziato già nel 2022. (Massimiliano Del Barba, Corriere della sera, 5 luglio 2023, p. 7, Economia). Composto ... Leggi Tutto

Smishing

Neologismi (2024)

smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] per la sicurezza. (Chiara Sottocorona, Corriere della sera, 16 luglio 2007, Corriere Economia, p. 24) • Il nome smishing delle proprie credenziali di login. L’hacker ottiene le credenziali di accesso e allo stesso modo ottiene un’informazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
economia dell'informazione
economia dell'informazione Sandrine Labory economia dell’informazione  Filone di studi economici che analizza il modo in cui l’i. influenza le attività e le decisioni degli operatori, e come l’i. è diffusa, assorbita e utilizzata nel sistema...
informazione
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. L’espressione tecnologia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali