• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [3]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto pubblico [1]
Lingua [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] il movimento delle categorie economiche e il comportamento politico delle diverse classi sociali. Può essere variamente denominata, sia con riferimento alle varie scuole teoriche: e. mercantilista (v. mercantilismo); e. classica, quella del periodo ... Leggi Tutto

Automotive

Neologismi (2025)

automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] dall'automotive alla logistica, dall'information technology alle nanotecnologie, fino ai servizi avanzati, dimostrano che cronoprogramma definito a Roma con il ministro dell'Economia e delle Finanze Daniele Franco l'iter per la costituzione del ... Leggi Tutto

finanziàrio

Vocabolario on line

finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] che in senso concr. indica anche il complesso degli organi centrali e periferici che ad essa provvedono (in Italia, ministero dell’Economia e delle Finanze, intendenze di finanza, uffici delle imposte, ecc.); controllo f., esercitato dalla Corte dei ... Leggi Tutto

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] dell’Economia e delle Finanze, che ha come compiti principali quelli di prevenire e denunciare le violazioni in materia finanziaria, vigilare sull’osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico, eseguire la vigilanza in mare e alle ... Leggi Tutto

procuratóre

Vocabolario on line

procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] del registro, funzionario locale del ministero dell’Economia e delle Finanze, preposto alla direzione di un ufficio del e penali davanti alle Corti d’appello, ai tribunali e alle preture del distretto in cui è compreso il tribunale al quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

sovraliquota

Neologismi (2008)

sovraliquota s. f. Aliquota aggiuntiva. ◆ «Se si passasse improvvisamente alla proporzionalità [...] ci sarebbe poi il rischio di dover intervenire a correzione con una sovraliquota e con detrazioni [...] per impedire che ci sia il massacro dei redditi bassi» [Alfiero Grandi, sottosegretario alle Finanze]. (Repubblica, 4 gennaio 2001, p. 29, Economia). Derivato dal s. f. aliquota con l’aggiunta del prefisso sovra-. Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto

ragionerìa

Vocabolario on line

ragioneria ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, [...] , dipendente dal ministero dell’Economia e delle Finanze, preposto al riscontro della gestione di bilancio e patrimoniale dello stato e alla vigilanza degli enti finanziarî, economici e amministrativi, in cui lo stato è interessato; R. centrale, ogni ... Leggi Tutto

incapiente

Neologismi (2008)

incapiente s. m. e f. Nel linguaggio tributario, contribuente che ha un reddito tanto basso da non doverlo dichiarare al fisco o che, in caso di dichiarazione, non può ottenere i benefici previsti per [...] In ogni caso, come riferisce il sottosegretario alle Finanze Alfiero Grandi, è quasi sicuro che verrà presentato un emendamento . (Roberto Giovannini, Stampa, 18 ottobre 2000, p. 20, Economia) • «Le cito solo tre interventi: l’aumento delle pensioni ... Leggi Tutto

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] per lo più con iniziale maiuscola), il denaro e i valori di proprietà collettiva custoditi e amministrati dallo stato: Dipartimento del T., dipartimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze che provvede con i proprî organi centrali (Direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lòtto

Vocabolario on line

lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] gioco del lotto, gestito dal ministero dell’Economia e delle Finanze mediante apposite ricevitorie, consiste nell’estrazione settimanale qualsiasi forma di lotto, contravvenendo in tal modo alle disposizioni che riservano allo stato il monopolio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
Guerra, Maria Cecilia
Economista e donna politica italiana (n. Nonantola, Modena, 1957). Dopo la laurea in Economia e commercio nel 1981 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, due anni dopo ha conseguito il Master Phil. Degree in Economics all'Università...
Zanetti, Enrico
Zanetti, Enrico. – Commercialista e uomo politico italiano (n. Venezia 1973). Dopo la laurea in Economia e commercio, ha svolto la professione di dottore commercialista. Professore a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dal 2006...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali