• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Fisica [3]
Matematica [2]
Diritto [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Medicina [1]

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] dai nuovi assetti dei mercati finanziarî, dalla flessibilità del mercato del lavoro, dalla stessa economia globale; e. di guerra, particolare organizzazione economica, tipica appunto di circostanze eccezionali come la guerra, che si basa sulla totale ... Leggi Tutto

economia digitale

Neologismi (2018)

economia digitale loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • C’è un elemento di svolta [...] , p. 6, Primo Piano) • [tit.] La vera sfida dell’economia digitale [testo] L’impatto dell’economia digitale sulla produzione e sull’organizzazione del lavoro è un vasto tema, assai dibattuto su scala globale, e che spesso viene riassunto in una sola ... Leggi Tutto

attore globale

Neologismi (2008)

attore globale loc. s.le m. Soggetto politico o economico che agisce in ambito mondiale. ◆ Facendo propria questa traccia [Massimo] D’Alema l’ha collocata in un contesto generale che vede «proprio nell’Europa [...] . Parsi, Avvenire, 25 aprile 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. attore e dall’agg. globale, ricalcando l’espressione ingl. global actor. Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 1988, p. 52, Economia (Nino Sunseri). V. anche big player ... Leggi Tutto

lavoratore della conoscenza

Neologismi (2008)

lavoratore della conoscenza loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle [...] di lungo termine che secondo lei ci riserverà le maggiori sorprese? «L’impatto sull’economia globale è immenso e continuerà a crescere, e tuttavia mi pare che la dimensione economica sia quella più facile da capire. È ormai chiaro che non sono solo i ... Leggi Tutto

Climate positive

Neologismi (2022)

climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra [...] supportare il commercio sostenibile e la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. (Jacopo Giliberto, Henkel è di ridurre del 65% la sua impronta carbonica a livello globale entro il 2025, e di utilizzare, da qui a otto anni, solo ... Leggi Tutto

Quitfluencer

Neologismi (2022)

quitfluencer s. f. e m. Chi, dimettendosi dal posto di lavoro, col suo esempio spinge altri colleghi a fare lo stesso. ◆ Grandi dimissioni, lavoro agile, quitfluencer e dimissioni silenziose, il cosiddetto [...] ). (Diana Cavalcoli, Corriere della sera.it, 5 ottobre 2022, Economia) • Nell’indagine, che ha coinvolto 34.200 lavoratori in 25 Paesi diversi, sono emersi dati preoccupanti: a livello globale circa un terzo dei lavoratori (il 27%) ha l’obiettivo di ... Leggi Tutto

global player

Neologismi (2008)

global player loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, [...] Atomic Anne» è azzeccata. (Massimo Nava, Corriere della sera, 10 dicembre 2007, Corriere Economia, p. 10). Espressione ingl. composta dall’agg. global (‘globale, mondiale’) e dal s. player (‘protagonista’). Già attestato nella Repubblica del 17 marzo ... Leggi Tutto

controdazio

Neologismi (2025)

controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] dazi ma ipotizza che ciò minerà “la trasformazione verde dell’Ue e la cooperazione globale sul cambiamento climatico». (Mario Pierro, Manifesto.it, 13 giugno 2024, Economia) • Non sembra destinata a finire presto la guerra dei dazi scoppiata tra l’Ue ... Leggi Tutto

stakeholder

Neologismi (2008)

stakeholder s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a [...] sociali, le attese degli «stakeholders», le reazioni delle comunità nazionali colpite dalla concorrenza globale. (Federico Rampini, Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 51, Economia) • Tornando dall’Internet Governance Forum di Rio promosso dall’Onu, c’è ... Leggi Tutto

Decarbonizzarsi

Neologismi (2023)

decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] “Il settore dei trasporti è responsabile del 25% delle emissioni globali e di oltre il 18% dell’inquinamento da gas serra in Parigi del 2015 e dell'Unione europea per diventare la prima economia del mondo a impatto zero, il settore del cemento ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Le infrastrutture dei trasporti del XXI secolo nell'economia globale
Andrea Giuntini Il nuovo concetto di mobilità I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare nell’ambito dei trasporti e delle...
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale Luigi Burroni Regionalismo competitivo e beni collettivi La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata progressivamente sempre più importante in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali