economiaeconomìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] si considera concluso nella seconda metà dell’Ottocento; e. neoclassica o marginalista (v. marginalismo); e. del benessere (v. benessere); sia con riferimento ai singoli economisti: e. paretiana, keynesiana, ecc.; sia con riferimento al particolare ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso [...] operatori, la fine degli affari e l'arresto della vita economica. (Stefano Figuera, Sul carattere monetario dell'economia capitalistica: Smith, Ricardo, Marx e la teoria neoclassica della moneta, Università di Catania - Pubblicazioni della Facoltà di ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] di controllare il meccanismo della volontà, come condizione essenziale per la sua imputabilità. Nel linguaggio economico, e in partic. nell’economianeoclassica, c. organizzativa, uno dei quattro fattori di produzione (assieme al lavoro, alla terra e ...
Leggi Tutto
Scuola che sviluppa il pensiero economico classico, sempre considerando il sistema capitalistico come l’unico sistema economico razionale. Il termine neoclassico è stato inizialmente riferito al pensiero economico di A. Marshall, del quale,...
neuroeconomia
Branca interdisciplinare all’intersezione di economia, psicologia cognitiva e neuroscienza che studia i meccanismi neuronali del comportamento economico. La n. si è sviluppata negli ultimissimi anni del 20° sec. ed è in rapida...