• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Medicina [3]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

ectòpico

Vocabolario on line

ectopico ectòpico agg. [der. di ectopia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di organo (rene, testicolo, ecc.) situato congenitamente in sede diversa dalla normale. Con altra accezione, gravidanza [...] e., quella che si svolge fuori dell’utero (più comunem. detta gravidanza extrauterina) ... Leggi Tutto

tòpico

Vocabolario on line

topico tòpico agg. [dal lat. tardo topĭcus, gr. τοπικός, der. di τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – 1. Nella logica antica, che riguarda l’invenzione degli argomenti, cioè dei mezzi dialettici con cui condurre [...] t., la gravidanza che si svolge con lo sviluppo del prodotto di concepimento nell’utero; è il contrario di ectopico, cioè della gravidanza extrauterina. d. In psicanalisi, punto di vista t. (o topografico), quello per cui, nella descrizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

parasistolìa

Vocabolario on line

parasistolia parasistolìa s. f. [comp. di para-2 e sistole]. – Nel linguaggio medico, disturbo del ritmo cardiaco caratterizzato dalla presenza di extrasistoli a caratteri assai variabili e dovuto all’interazione [...] di due centri di origine delle contrazioni cardiache: uno normale (centro sinusale) e uno ectopico (paracentro) che esercita la sua attività indipendentemente dal primo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
battito
battito Percezione o rilevamento strumentale dell’attività di contrazione del cuore, anche attraverso le pulsazioni periferiche. B. ectopico: ➔ extrasistole.
impianto
impianto In embriologia, il processo per il quale la blastocisti si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. L’i. dell’embrione può essere ectopico e dar luogo a una gravidanza extrauterina. ● In chirurgia, la sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali