gruppo1. MAPPA Un GRUPPO è un insieme di cose o persone che formano un tutto (un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. familiare, un g. d’amici; camminare in g.; entrare a piccoli gruppi). [...]
gruppo di acquisto
gruppo di appartenenza
gruppo di continuità
gruppo di riferimento
gruppo montuoso
gruppo parlamentare
gruppo sanguigno
lavoro di gruppo
terapia di gruppo
Citazione
In Svizzera avevo una certa influenza, le attività del mio gruppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] funzionale) capace di caratterizzare il comportamento chimico del composto di appartenenza, qualunque sia la rimanente parte (cioè un monoide) in cui ogni elemento ammette uno e un solo inverso. Esempî di gruppo sono: l’insieme dei numeri razionali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] del primo gruppo sono: n. atomico, di un elemento chimico, il numero degli elettroni presenti in un atomo di quell’elemento ?); per il n. verde come linea telefonica, v. verde, n. 1 c. Nell’uso burocratico: n. di matricola, d’inventario, di protocollo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] comune]. – 1. a. In sacra famiglia. Con riferimento ai singoli componenti del nucleo: padre di f. (v. elementi essenziali quarzo, ortoclasio, mica. d. In chimica, nella classificazione periodica degli elementi, si dice famiglia un gruppo di elementi ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] tenuto conto di tutti gli elementi singoli: in c. mi pare che vada bene; in c. possiamo essere contenti del risultato; la proposta, in astratti. 4. a. In psicologia, c. mnemonico, gruppo di ricordi che riaffiorano alla coscienza tutti uniti, anche ...
Leggi Tutto
elemento1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] essere riferita a una persona, in quanto facente parte della società o di un gruppo (elementi pacifici, sovversivi; quel ragazzo è uno dei migliori elementi della scuola); a volte può esserci una sfumatura di significato negativa, per indicare una ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] – 1. Nell’uso degli antichi Greci, mezzo di riconoscimento, di gruppo di lettere, assunti per convenzione in varie discipline a indicare determinati elementi, partic., + in alto a destra del simbolo di un elemento o di un radicale indica che esso ...
Leggi Tutto
armonia
1. Nel linguaggio tecnico della musica, l’ARMONIA è la pratica e la teoria della formazione e del collegamento degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale [...] gradevole di più parti o elementi di un insieme (l’a. dell’universo; l’a. del corpo umano). Nell’architettura, e opinioni tra più persone (vivere in a.; turbare l’a. delgruppo).
Parole, espressioni e modi di dire
in armonia
Citazione
Diverse voci ...
Leggi Tutto
VARIETÀ
1. La VARIETÀ è la qualità di ciò che è vario, cioè che cambia negli elementi che lo compongono, negli aspetti che via via prende o in altri elementi interni (la v. del paesaggio veneto, delle [...] nella musica mozartiana). 3. MAPPA Con valore concreto, la qualità della varietà si riferisce a ogni singolo oggetto, individuo o gruppo che si distingue da altri per alcuni caratteri particolari (ci sono molte v. di quarzo; una v. più pregiata, più ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] di fiducia e del dialogo internazionale. Questi gli elementi necessari per determinare in cui siamo entrati avrà raggiunto 1,1 milioni di barili al giorno, quando 2030. Lo ha annunciato il gruppodel settore automotive. L'obiettivo, annuncia ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso e caratteristico per ciascun elemento....