• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Matematica [19]
Chimica [14]
Fisica [14]
Religioni [12]
Letteratura [12]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [11]
Diritto [11]
Medicina [11]

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] , dimensionate o no, di fattori, di coefficienti, ecc. Esempî del primo gruppo sono: n. atomico, di un elemento chimico, il numero degli elettroni presenti in un atomo di quell’elemento, che determina la sua posizione nel sistema periodico degli ... Leggi Tutto

eleménto

Vocabolario on line

elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] indicare un tipo di cui non fidarsi, un tipaccio: nel quartiere girano elementi poco raccomandabili, o una persona un po’ stravagante: che elemento! 6. Al plur., i principî, i primi rudimenti, le nozioni fondamentali di uno studio, di una scienza, di ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] cui si sono distrutti e bruciati edifici e coltivazioni prima di abbandonarlo al nemico avanzante; terra di nessuno, chimica, t. rare (o meglio metalli o elementi delle t. rare), gruppo di 15 elementi poco frequenti in natura, di numero atomico da ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] , all’altezza di circa 70-80 cm, da uno o più elementi verticali (piedi o gambe) o con altri mezzi di sostegno (t leggi delle XII t., le leggi fondamentali pubblicate ed esposte al pubblico per la prima volta nel 451 e 450 a. C.; la t. di bronzo del ... Leggi Tutto

sìmbolo

Vocabolario on line

sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] (case, ponti, città), generalm. riportati e spiegati in apposita leggenda. b. In chimica, notazione di un elemento chimico formata di solito dalla prima lettera, eventualmente seguita da un’altra, del suo nome latino o latinizzato (come, per es., Cu ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] ; per es., la s. di Fibonacci. h. In statistica, insieme di elementi, spesso disposti in un certo ordine: s. di dati, s. di misure la sequenza delle righe di uno spettro atomico: la prima serie osservata (nel 1885) è costituita dalla sequenza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

alfabeto

Thesaurus (2018)

alfabeto 1. MAPPA L’ALFABETO è un insieme di segni, ciascuno dei quali generalmente indica il suono di una consonante o di una vocale di una lingua o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è [...] dell’alfabeto. 2. In alcuni usi figurati, la parola alfabeto indica i primi elementi, i principi essenziali di qualcosa, così come le lettere dell’alfabeto sono gli elementi minimi della lingua (imparare l’a. della materia). 3. Nella pratica della ... Leggi Tutto

grammàtica

Vocabolario on line

grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo [...] esclusivam. il latino e non ancora il volgare): Primasso fu un gran valente uomo in gramatica (Boccaccio). 3. estens. a. I primi elementi, il complesso delle nozioni che sono alla base e servono di avviamento a un’arte, a una scienza, a una dottrina ... Leggi Tutto

elementare

Vocabolario on line

elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; [...] fondamentali capacità intellettive e di conferire loro il primo grado di formazione culturale; scuola e. (detta anche primaria), la scuola in cui s’impartisce l’istruzione elementare, suddivisa in cinque classi (dette complessivamente le elementari ... Leggi Tutto

trìade

Vocabolario on line

triade trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] vicine poiché hanno comportamento chimico simile. b. Teoria delle t., uno dei primi tentativi di classificazione degli elementi chimici, basato sulle analogie fra tre elementi a pesi atomici ugualmente distanziati tra loro di cui quello intermedio ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
TRANSURANICI, ELEMENTI
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973) Emilio Segrè Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si è a Z = 105; corrispondentemente il numero...
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre Leriche Il fenomeno dell'urbanizzazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali