• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Arti visive [36]
Industria [32]
Architettura e urbanistica [30]
Fisica [16]
Medicina [14]
Industria aeronautica [14]
Storia [14]
Biologia [11]
Anatomia [10]
Trasporti terrestri [9]

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] tubi o recipienti per lo più di forma cilindrica e disposti verticalmente, destinati a contenere o a dare passaggio a sostanze varie, Formazione in ordine chiuso delle minori unità, nelle quali gli elementi sono posti uno dietro l’altro in modo che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

pilóne¹

Vocabolario on line

pilone1 pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che [...] (in tale accezione è sinon. di pila), oppure l’elemento di fondazione interrato per edifici e altre costruzioni: ha sign di maggiore mole. 2. Nome di varie strutture a sviluppo verticale aventi funzione di sostegno, come il cavalletto di teleferiche e ... Leggi Tutto

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] , Che l’anima tremando si riscosse Veggendo morto ’l cor nel lato manco (G. Cavalcanti). 3. s. m. a. Elemento verticale, soprattutto con funzioni di sostegno. Così, per es., nelle costruzioni è sinon. di piedritto, con particolare riferimento agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] ecc. Per usi e con denominazioni partic.: f. caldo, elemento sensibile degli amperometri termici (detti appunto a f. caldo), f. cornice), indica il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata e la lascia tutta ... Leggi Tutto

stilo

Vocabolario on line

stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] edilizie, sinon. di antenna (nel sign. 3); indica anche, più in generale, elementi portanti verticali affusolati. f. Nella costruzione navale, ogni elemento verticale di sostegno, puntello, montante, ecc. (detto anche stante); lo stesso nome è dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] Gimignano). Frequente in toponimi di località il cui elemento caratteristico era una torre: Torre Pellice, Torre alpinistica, cima montuosa o roccia isolata a pareti quasi verticali e con una spianata in vetta, simile per queste caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] nel sign. 1). 2. estens. Oggetto, arnese, apparato o congegno, elemento o organo di costruzione simile, per forma, a un tamburo: avvolgere cilindro e scorre verso l’alto) o in senso verticale (e in questo secondo caso lo sportello, disposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] all’asta, ma anche, più genericam., a struttura, collocazione, disposizione che accosti un elemento rettangolare orizzontale, a fascia larga, a un elemento rettangolare verticale più stretto (per es., finestra a b., in cui la finestra si accoppia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] rami o palchi e si sviluppa dall’osso frontale. 5. Elemento strutturale di forma allungata e di varia materia e grandezza: A. di una lettera, della p, della h, il tratto verticale di essa. In tipografia, a. superiore o ascendente, quella delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] due, quattro o più abetelle unite tra loro da ganasce inchiodate o da fasciature di moietta, a formare un solo elemento verticale della struttura. 9. Piccolo camino di materiale refrattario che, in alcuni tipi di forni a camere, è disposto lungo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
antenna
Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico...
capitello
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale. Il c. si trova con una larghissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali