• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Fisica [54]
Chimica [12]
Biologia [7]
Matematica [7]
Chimica fisica [5]
Antropologia fisica [5]
Fisica matematica [5]
Lingua [4]
Geografia [3]
Militaria [3]

elettróne

Vocabolario on line

elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare [...] viene detto anche e. negativo quando vi sia possibilità di equivoco con la sua antiparticella, l’e. positivo o positrone. Gli elettroni appartengono alla famiglia dei leptoni e possiedono una carica di 1,602 × 10-19 coulomb e una massa di 9,1083 × 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

elettróne-vòlt

Vocabolario on line

elettrone-volt elettróne-vòlt (o elettronvòlt) s. m. – Unità di misura dell’energia (detta anche voltelettrone), largamente usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare, e indicata con il simbolo [...] eV; equivale a 1,6 × 10-19 joule, pari al lavoro fatto dalle forze di un campo elettrostatico quando un elettrone si sposta da un punto a un altro tra i quali esista una differenza di potenziale di un volt. ... Leggi Tutto

protóne

Vocabolario on line

protone protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella [...] pari a 2,79276 magnetoni nucleari. Si identifica con lo ione idrogeno, cioè con un atomo d’idrogeno privo del suo elettrone. I protoni costituiscono, insieme ai neutroni, il nucleo atomico; il loro numero nel nucleo di un determinato elemento è il ... Leggi Tutto

polaróne

Vocabolario on line

polarone polaróne s. m. [comp. di polar(izzazione) e -one di elettrone]. – In fisica, elettrone che si muove in un cristallo polare inducendovi una polarizzazione dielettrica che a sua volta modifica [...] il moto dell’elettrone: tale interazione non solo provoca la diffusione dell’elettrone, ma ne altera anche l’energia e la massa effettiva. ... Leggi Tutto

lacuna

Vocabolario on line

lacuna s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] a prese che vengono escluse allorché si varia il rapporto di trasformazione. c. In fisica, l. (o vacanza) elettronica, mancanza di un elettrone nella struttura di un atomo; nei semiconduttori, il termine indica più precisamente la mancanza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

radioattività

Vocabolario on line

radioattivita radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da [...] ai livelli energetici più bassi, e la trasformazione si manifesta con l’emissione di raggi X dovuti al riassestamento della struttura elettronica; r. γ, in cui vengono emessi raggi γ, ossia fotoni; r. per conversione interna, in cui il fotone emesso ... Leggi Tutto

negatróne

Vocabolario on line

negatrone negatróne s. m. [comp. di nega(tivo) e -trone nel sign. 2 dall’ingl. negatron]. – 1. In fisica, altro nome dell’elettrone (se visto come elettrone negativo, in contrapp. all’elettrone positivo [...] o positrone) detto anche negatone. 2. Tubo termoelettronico (di interesse storico) a quattro elettrodi, costituiti da un catodo, una griglia, un anodo principale e un anodo secondario, e disposti in modo ... Leggi Tutto

X

Vocabolario on line

X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo [...] ; i raggi X si manifestano sia con uno spettro continuo, dovuto all’irraggiamento diretto di fotoni da parte degli elettroni incidenti nell’urto con gli atomi del materiale, sia con una serie di righe, dovute alle transizioni tra stati energetici ... Leggi Tutto

semiconduttóre

Vocabolario on line

semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello [...] conduttori; la conduttività di un mezzo dipende dalla struttura a bande (v. banda3, n. 3 a) degli stati energetici degli elettroni: nei s. intrinseci, o puri, la banda di valenza e la banda di conduzione sono separate da un’energia comparabile con ... Leggi Tutto

poṡitrònio

Vocabolario on line

positronio poṡitrònio s. m. [der. di positrone]. – In fisica, sistema instabile costituito da un positrone e un elettrone, che costituiscono uno stato legato simile a quello del protone e dell’elettrone [...] nell’atomo di idrogeno; a seconda che gli spin del positrone e dell’elettrone siano paralleli o antiparalleli si hanno due varietà (dette rispettivam. parapositronio e ortopositronio) distinte per la vita media molto diversa (rispettivamente 10-10 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
elettrone
Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’e. costituisce cioè la carica elementare, il quanto di...
elettronvolt
Unità di misura dell’energia largamente usata in fisica atomica e subatomica (simbolo eV). È pari all’energia cinetica acquisita da un elettrone che passa nel vuoto da un punto a un altro che abbia un potenziale superiore di 1 volt. Un eV è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali