• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Botanica [9]
Industria [7]
Alimentazione [4]
Farmacologia e terapia [4]
Medicina [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Zoologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

emmenagògo

Vocabolario on line

emmenagogo emmenagògo agg. e s. m. [comp. del gr. (τὰ) ἔμμηνα «mestrui» e ἀγωγός «che fa uscire»] (pl. m. -ghi). – Di farmaco che promuove la mestruazione (come per es. gli ormoni estrogeni e alcuni [...] drastici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sabina

Vocabolario on line

sabina s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, [...] di sabina), che col tempo diventa giallastro e viscoso, di odore sgradevole e sapore amaro, in passato impiegato come emmenagogo e ossitocico, poi abbandonato per la sua tossicità. Anche, nell’uso letter., come agg., nella locuz. erba sabina (per ... Leggi Tutto

baccherina

Vocabolario on line

baccherina (o baccarina) s. f. [der. del lat. bacc(h)ăris: v. baccari]. – Erba bienne o perenne delle composite tubuliflore (Inula conyza), comune negli incolti in Europa e Asia occid.; era usata popolarmente [...] in infuso come emmenagogo. ... Leggi Tutto

prezzémolo

Vocabolario on line

prezzemolo prezzémolo s. m. [dal gr. πετροσέλινον (comp. di πέτρα «pietra» e σέλινον «sedano», propr. «sedano che nasce fra le pietre»), lat. petroselīnum]. – 1. a. Pianta bienne o perenne delle ombrellifere [...] , riuniti in ombrelle composte, di colore giallo verdognolo; è usata nella medicina popolare come stomachico, tenifugo ed emmenagogo, e per estrarne l’olio essenziale, liquido di colore da giallastro a verde, ottenuto per distillazione dei frutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

emagògo

Vocabolario on line

emagogo emagògo agg. e s. m. [dal gr. αἱμαγωγός, comp. di αἷμα «sangue» e ἀγωγός «che fa uscire»] (pl. m. -ghi), ant. – Di medicamento che promuove il flusso mestruale; oggi più com. emmenagogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sedanina

Vocabolario on line

sedanina s. f. [der. di sedano]. – Sedanina d’acqua: nome di alcune erbe perenni delle ombrellifere, comuni nei fossi e acquitrini di molte parti del mondo, e in partic. delle specie Berula erecta o [...] Sium erectum, detta anche erba cannella, e Apium nodiflorum, che ha sapore acre e piccante e si usa talora nella medicina popolare come diuretico, emmenagogo, ecc. ... Leggi Tutto

ruta

Vocabolario on line

ruta s. f. [lat. rūta, che è prob. dal gr. ῥυτή]. – 1. In botanica, genere della famiglia rutacee, diffuso con una sessantina di specie dal Mediterraneo all’Asia occid., di cui 5 in Italia. La specie [...] , glauche, con ghiandole oleifere, e fiori gialli; la pianta intera e le foglie sono usate in medicina (come emmenagogo e antispastico intestinale) e in liquoreria (grappa alla r.), al pari dell’essenza che se ne ricava, vischiosa, fluorescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

castòreo

Vocabolario on line

castoreo castòreo (o castòrio o castòro) s. m. [dal lat. castoreum, gr. καστόριον]. – Secrezione, di odore penetrante e piuttosto sgradevole, emessa dalle ghiandole prepuziali del castoro; assai usata [...] in passato in medicina come emmenagogo, antispasmodico, antiemetico, è oggi utilizzata in profumeria come fissativo. ... Leggi Tutto

apiòlo²

Vocabolario on line

apiolo2 apiòlo2 s. m. [der. del lat. apium «appio2», col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato fenolico, costituente dell’olio essenziale del prezzemolo, in forma di cristalli bianchi (a. bianco [...] o canfora del prezzemolo); è usato in medicina popolare come emmenagogo. Col nome di a. verde (o liquido) s’indica l’olio grezzo. ... Leggi Tutto

finòcchio

Vocabolario on line

finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] , si preparano polveri, infusi, estratti e tinture a scopo eupeptico e, nella medicina popolare, galattagogo ed emmenagogo. Sottospecie e varietà: f. arancino (Foeniculum vulgare ssp. piperitum), perenne, spontaneo nelle zone mediterranee, con frutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
emmenagogo
Farmaco che promuove la mestruazione. Agiscono come tali gli ormoni estrogeni (follicolina), i progestinici (progesterone), le associazioni estroprogestiniche, queste ultime impiegate in forma sequenziale (20-21 giorni) per ricalcare la secrezione...
apiolo
apiolo Costituente dell’olio essenziale dei frutti di prezzemolo; si presenta in forma di cristalli bianchi (a. bianco o canfora del prezzemolo). Usato in medicina popolare come emmenagogo e abortivo, ha spesso dato luogo a gravi intossicazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali