• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [15]
Matematica [2]
Biologia [2]
Anatomia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Fisica [1]
Militaria [1]

sinuṡòide

Vocabolario on line

sinusoide sinuṡòide agg. e s. f. e m. [comp. del lat. mediev. sinus «seno2» e -oide]. – 1. agg. e s. f. In geometria piana, curva s. o assol. sinusoide, curva trascendente, di equazione cartesiana y [...] ai capillari, interposto tra le terminazioni arteriose e le radici venose in alcuni distretti dell’organismo (organi emopoietici, fegato, alcune ghiandole endocrine); è caratterizzato dal calibro irregolare, e dalla particolare struttura della parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sarcòma

Vocabolario on line

sarcoma sarcòma s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare [...] termine era usato per indicare una neoplasia maligna originata da qualsiasi varietà di tessuto connettivo, compresi i tessuti emopoietici, linfoide e nervoso): nella sua forma più tipica, ha accrescimento rapido e infiltrante, dando metastasi per via ... Leggi Tutto

aleucèmico

Vocabolario on line

aleucemico aleucèmico agg. [comp. di a- priv. e leucemico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di alcune varianti, rare, delle leucemie, nelle quali, mentre sono presenti le alterazioni morfologiche e [...] istologiche degli organi emopoietici, e in generale del sistema istiocitario, che caratterizzano le leucemie, non compaiono cellule immature o atipiche nel sangue periferico, e talvolta detto anche di quelle in cui vi è una diminuzione numerica delle ... Leggi Tutto

leucemìa

Vocabolario on line

leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere [...] da proliferazione patologica delle cellule staminali, con differenziamento verso una serie leucoblastica, negli organi emopoietici (ed eventualmente anche in altri distretti del sistema istiocitario), con anomalie dei processi di maturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ematodermìa

Vocabolario on line

ematodermia ematodermìa s. f. [comp. di emato- e -dermia]. – In medicina, ogni alterazione cutanea legata a malattie del sangue o degli organi emopoietici (porpore, leucemidi, ecc.). ... Leggi Tutto

emoblastòma

Vocabolario on line

emoblastoma emoblastòma s. m. [der. di emoblasto, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore degli organi emopoietici; comprende i mielomi, i linfosarcomi, i reticolosarcomi. ... Leggi Tutto

emoblastòṡi

Vocabolario on line

emoblastosi emoblastòṡi s. f. [der. di emoblasto, col suff. -osi]. – In medicina, ogni affezione primitiva iperplastica degli organi emopoietici (leucemie, eritremie, ecc.). ... Leggi Tutto

emosideròṡi

Vocabolario on line

emosiderosi emosideròṡi s. f. [der. di emosider(ina), col suff. -osi]. – In medicina, presenza di emosiderina che si può avere in condizioni fisiologiche in alcuni tessuti, per es. negli organi emopoietici, [...] oppure in condizioni morbose per malattie che esaltano la distruzione di globuli rossi ... Leggi Tutto

pancitemìa

Vocabolario on line

pancitemia pancitemìa (o pancitoemìa) s. f. [comp. di pan-, cito- e -emia]. – In medicina, varietà di mielosi iperplastica (chiamata anche panmielosi), per lo più benigna, caratterizzata dalla proliferazione [...] simultanea di tre sistemi emopoietici midollari, che conservano però i reciproci rapporti percentuali e la capacità di evoluzione maturativa, determinando pertanto la comparsa, nel sangue periferico, di poliglobulia, leucocitosi, piastrinosi. ... Leggi Tutto

aplàstico

Vocabolario on line

aplastico aplàstico agg. [der. di aplasia, secondo l’agg. plastico] (pl. m. -ci). – In medicina, caratterizzato o determinato da aplasia, e spec. (anemia a.) da aplasia dei tessuti emopoietici. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ematodermia
Ogni alterazione cutanea legata a malattie del sangue o degli organi emopoietici (porpore, leucemidi ecc.).
sangue
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali