• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [6]
Biologia [2]

emosiderina

Vocabolario on line

emosiderina s. f. [comp. di emo- e del gr. σίδηρος «ferro», col suff. -ina]. – In biochimica, proteina legata a ferro, che costituisce, con la ferritina, la principale forma di deposito del ferro nei [...] tessuti: risulta da un’aggregazione di più molecole di ferritina e di altri elementi strutturali ... Leggi Tutto

sideròṡi

Vocabolario on line

siderosi sideròṡi s. f. [der. di sidero-, col suff. medico -osi]. – In medicina, pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o di un tessuto, dovuta a deposizione di materiale ferruginoso: [...] agli arti inferiori, la cute dei quali si presenta irregolarmente pigmentata per deposizione di emosiderina; s. epatica, dovuta ad accumulo di emosiderina nel parenchima del fegato, nel corso di malattie accompagnate da intensa emolisi; s. polmonare ... Leggi Tutto

emosiderinùria

Vocabolario on line

emosiderinuria emosiderinùria s. f. [comp. di emosiderina e -uria]. – In patologia, eliminazione di emosiderina con le urine, tipico di alcune forme di anemia emolitica. ... Leggi Tutto

nefroteṡauròṡi

Vocabolario on line

nefrotesaurosi nefroteṡauròṡi s. f. [comp. di nefro- e tesaurosi]. – In patologia, tubulonefrosi da accumulo o da infiltrazione di metaboliti (corpi lipidici, protidici, emosiderina, ecc.). ... Leggi Tutto

ferritina

Vocabolario on line

ferritina s. f. [der. di ferro]. – In biochimica, proteina legata a ioni ferrici, che costituisce, con l’emosiderina, la principale forma di deposito del ferro nei tessuti (milza, midollo osseo, fegato, [...] cellule reticolo-endoteliali) ... Leggi Tutto

emosideròṡi

Vocabolario on line

emosiderosi emosideròṡi s. f. [der. di emosider(ina), col suff. -osi]. – In medicina, presenza di emosiderina che si può avere in condizioni fisiologiche in alcuni tessuti, per es. negli organi emopoietici, [...] oppure in condizioni morbose per malattie che esaltano la distruzione di globuli rossi ... Leggi Tutto

xantofibròma

Vocabolario on line

xantofibroma xantofibròma s. m. [comp. di xanto- e fibroma] (pl. -i). – In medicina, varietà di fibroma cutaneo, caratterizzato istologicamente da una notevole componente di cellule istiocitarie contenenti [...] emosiderina, che si presenta come una piccola tumefazione di colorito giallastro. ... Leggi Tutto

pigmentàrio

Vocabolario on line

pigmentario pigmentàrio agg. [der. di pigmento]. – Del pigmento, relativo ai pigmenti. È termine usato soprattutto in medicina, con riferimento alla presenza di pigmenti elaborati dall’organismo umano, [...] sia normali (melanina) sia patologici (emosiderina, emofucsina, ecc.): nèvi (o nèi) p., dermatosi circoscritta, in prevalenza benigna, caratterizzata da abnorme presenza di melanina; cirrosi p., vecchia denominazione dell’emocromatosi. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
emosiderina
Pigmento contenente ferro, costituito da aggregati di molecole di ferritina e altri elementi strutturali. Si trova nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Aumenta in numerose condizioni patologiche (anemia perniciosa, altre anemie, infezioni,...
emosiderosi
emosiderosi Presenza di emosiderina che si può avere in condizioni fisiologiche in alcuni tessuti, per es., negli organi emopoietici, oppure in condizioni morbose per malattie che esaltano la distruzione di globuli rossi. L’emosiderina si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali